Aspergillus fumigatus Fres. g.

  • di Giorgio Samorini

 
Pubblicato originalmente su Eleusis, n. 8, agosto 1997, pp. 38-43
 

LUOGO DI PUBBLICAZIONE: Beitr.Mykol., 81t., 10f. 1-11, 1863.

FAMIGLIA : Eurotiaceae (Aspergillaceae)

DESCRIZIONE BOTANICA: Colonie su Czapek a 25° raggiungenti un diametro di 3-5cm nel giro di 7 giorni, costituite da un denso feltro di conidiofori verde scuro intermiscelato con ife aeree portanti conidiofori. Teste dei conidi tipicamente colonnari. Conidiofori corti, con pareti liscie, verdi, particolarmente nella parte superiore. Vescicole largamente clavate, 20-30nm in diametro. Fialidi nati direttamente sulle vescicole, spesso pigmentati di verdastro, 6-8 x 2-3nm. Conidi da globosi a subglobosi, 2,5-3,0nm in diametro, verdi, con pareti da rugose a echinulate. Raper & Fennell (1965) hanno posto gli isolati con conidi ellissoidi lisci in una varietà separata, la var. ellipticus (Samson et al., 1981).

HABITAT: Cresce su materiali in decomposizione, terreno, semi, frutti, insilati, fieni, farine, materiali cellulosici, legni.

COLTIVAZIONE: Colonie su MEA con sviluppo più veloce e sporulazione più pesante. E' termofilo: cresce tra i 18 e i 55 °C e l'optimum è tra i 37 e i 43 °C. Tollera variazioni di pH, ma l'optimum è compreso tra i valori 3,7 e 7,8.

DATI ETNOMICOLOGICI: Diverse specie di muffe, per lo più appartenenti ai generi Aspergillus e Penicillium, producono micotossine, caratterizzate da specifiche attività sui sistemi nervosi animale e umano. Di particolare interesse sono gli alcaloidi dell'ergot, prodotti dall'A.fumigatus e da altri microorganismi infestanti le farine o abitanti fra le cariossidi delle spighe di varie graminacee.

Gli alcaloidi dell'ergot sono prodotti principalmente fra i funghi inferiori della famiglia delle Clavicipitaceae, in particolare nei generi Claviceps, Balansia, Acremonium, specie ospiti particolarmente delle Graminaceae e delle Cyperaceae. L'ergot ("segale cornuta"), Claviceps purpurea (Fr.)Tul.) è tristemente famoso per le stragi umane di cui è stato diretto responsabile, nelle intossicazioni collettive dei periodi medievali che vanno sotto i nomi di "Fuoco di Sant'Antonio", "Male degli Ardenti" o "Fuoco Sacro". L'intossicazione si sviluppa classicamente in due forme, l'una "gangrenosa" e più grave, l'altra "convulsiva" ed allucinatoria, entrambe dovute alla presenza dei diversi tipi di alcaloidi dell'ergot (Bove, 1970; Colella, 1969; Giacomoni, 1985). Fra questi alcaloidi, molti dei quali tossici, ve ne sono alcuni dotati di proprietà psicoattive, quali l'ergonovina (Bigwood et al., 1979) e l'ergina. In alcune specie di Convolvulaceae dei generi Rivea (Turbina) e Ipomoea i semi producono questi alcaloidi e sono utilizzati in Messico sin dai periodi precolombiani come agenti psicotropi nel corso di rituali sciamanici (Ott, 1996).

Conosciamo altri casi in cui gli alcaloidi dell'ergot agiscono da droga psicoattiva di tipo enteogenico. Ad esempio, nell'Amazzonia peruviana, dove le piante di Cyperus prolixus (Cyperaceae) infettate da Balansia cyperi Edg. (Clavicipitaceae) vengono aggiunte all'ayahuasca come rafforzanti dell'effetto visionario e sono fumate per le loro proprietà allucinogene (Plowman et al., 1990). I Balanta della Guinea Bisseau, nell'Africa Equatoriale, ottengono una pozione psicoattiva dalle radici dell'albero Securidaca longipedunculata Fres. (Polygalaceae) che contengono elimoclavina e deidroelimoclavina (Costa & Bertazzo, 1992; Samorini, 1996). E' nota l'ipotesi di Wasson, Hofmann & Ruck (1978) che vede l'utilizzo di una bevanda psicotropa prodotta con un particolare tipo di ergot, quale pozione sacramentale (ciceone) dei Misteri Eleusini della Grecia arcaica e classica. In particolare, è stata indicata la specie di ergot Claviceps paspali Stev. & Hall, che ha mostrato produrre alcaloidi psicoattivi solubili in acqua (Arcamone et al., 1960), quindi potenzialmente utilizzabile quale fonte enteogenica. Infine, recentemente è stata avanzata l'ipotesi che l'ergot e i suoi alcaloidi siano stati gli ingredienti base del Soma, la sacra bevanda inebriante dei Veda, i primi testi religiosi indiani (Mort T. Greene, 1992, cfr. Ott, 1994:133-139).

E' dunque possibile che tutto un insieme di stati estatici e di possessione, di visioni ad occhi aperti e di stati emotivi improvvisi e variabili, provocati di fatto da alcaloidi dell'ergot associati a farine e graminacee, si mescolasse e si confondesse con quel mondo visionario, magico e superstizioso così caratteristico del Medioevo europeo, passando inosservato o magicamente interpretato, in più casi persino dalle medesime vittime dell'intossicazione: sintomi clinicamente trasparenti, perduti o meglio confusi in quel ribollio di esperienze psichiche che caratterizzarono la mentalità medievale (Samorini, 1991; Sannita, 1986).

Le medesime specie di Aspergillus e Penicillium possono produrre anche composti tremorgenici, per lo più alcaloidi anch'essi a nucleo indolico, i cui sintomi caratteristici sono tremori e violente scosse (Ciegler & Pitt, 1970; Moreau, 1979). Si presentano frequenti casi di intossicazioni animali in seguito all'assunzione di graminacee e i cui effetti sono di tipo "tremorgenico", ed è probabile che questa classe di composti abbia avuto in passato significative responsabilità nelle stesse intossicazioni collettive umane. Sarà il caso di rammentare che composti tremorgenici a nucleo indolico (paspalina, paspalicina) sono stati ritrovati, sebbene a bassa concentrazione, anche in Claviceps paspali (Gallagher et al., 1980).

L'ipotesi dei "pani maledetti", ovvero dei pani e delle farine contaminate da queste muffe, è stata presa in considerazione in diversi studi con un approccio antropologico e folclorico al fenomeno delle possessioni e delle isterie collettive nei periodi medievali (Camporesi, 1983; Baldini, 1988:120-4; Ginzburg, 1989:284-9; Matossian, 1989).

Nell'agosto del 1951 a Pont-Saint-Esprit, un villaggio della Francia meridionale, si verificò un caso di intossicazione alimentare che coinvolse oltre 300 persone, presentandosi pressoche' contemporaneamente nel corso della medesima notte. Individui urlanti riversatisi sulle strade, colti da scatti di violenta isteria, sopraffatti da allucinazioni visive e da altre illusioni sensoriali, oltre che da convulsioni e contrazioni, molti dei quali terrorizzati, il tutto fra le serene spiegate delle autoambulanze in corsa. Dopo quattro giorni di delirio collettivo si ebbe il primo decesso; ne seguirono altri sei. Gli effetti psichici scomparvero nel giro di un paio di mesi (Fuller, 1968; Giraud, 1973). Risultò chiaro sin dall'inizio che si trattava di un'intossicazione alimentare il cui agente comune era stato il pane prodotto dal medesimo fornaio. Nessuna delle ipotesi iniziali - quella della presenza nella farina di sclerozi di ergot (Gabbai et al., 1951) e quella della presenza di metil-mercurio, un noto agente fungicida (Bouchet, 1980) - ha mai convinto totalmente. A trent'anni dal fatto, C. Moreau (1982) ha avanzato una nuova ipotesi chiamando in causa l'A. fumigatus, nota muffa pullulante le derrate cerealicole.

Raramente una muffa è solamente psicoattiva. E' molto più frequente il caso che sia contemporaneamente tossica e psicoattiva ed ancora più frequente è forse il caso di proprietà unicamente tossiche. In pratica, nelle intossicazioni causate da muffe dei pani e delle farine, non si sa mai cosa può succedere: individui in atteggiamenti estatici o intossicati morenti fra lancinanti scosse e tremori (Samorini, 1991).

DATI BIOCHIMICI: L'A.fumigatus produce diverse micotossine, fra cui alcaloidi dell'ergot, alcaloidi tremorgenici e altri alcaloidi indolici. Il micelio di questa muffa ha mostrato produrre gli alcaloidi clavinici fumigaclavina A, fumiglaclavina B (= deacetilfumigaclavina A) e festuclavina, nel rapporto quantitativo di 10:0,5:1 (Spilsbury & Wilkinson, 1961). In seguito sono state isolate la fumigaclavina C e i composti tremorgenici verruculogeno e TR-2 (Cole et al., 1977). L'aggiunta di l-triptofano nelle culture comporta un notevole incremento nella quantità di alcaloidi dell'ergot prodotti (Rao & Patel, 1974). Diversi ceppi di A. fumigatus producono anche alcaloidi indolici tremorgenici, fra cui i composti 6-metossindolici fumitremorgine A e B (Eickman et al., 1975; Yamazaki et al., 1974, 1975a, 1975b) e metaboliti associati alla triptochivalina (Yamazaki et al., 1976). Per la complessa chimica degli alcaloidi dell'ergot, si rimanda al testo basilare di A. Hofmann (1964).

DATI FARMACOLOGICI: Questo fungo è responsabile di una tossicità acuta nel bestiame che si è nutrito di fieno immagazzinato infettato, con sintomi di diarrea, irritabilità e comportamento anomalo e con qualche caso di fatalità (Cole et al., 1977). E' uno degli Aspergillus responsabili delle aspergillose polmonari nell'uomo e negli animali (gli uccelli ne sono particolarmente soggetti). E' causa anche di allergie.

Gli alcaloidi dell'ergot possiedono un largo spettro di azioni farmacodinamiche centrali e periferiche. Essi interferiscono con differenti siti recettori per stimolare e/o inibire le strutture effettrici (effector). Le azioni centrali includono attività stimolanti, probabilmente basate su meccanismi dopaminergici e, d'altro canto, effetti inibitori sul tono vasomotore, sulla pulsazione cardiaca e sui riflessi circolatori. Fra le azioni periferiche ritroviamo le due principali proprietà classiche degli alcaloidi dell'ergot, la vasocostrizione e l'effetto uterotonico. Per le complesse farmacologia e tossicologia degli alcaloidi dell'ergot, si ramanda ad alcuni testi di base (Spano & Trabucchi, 1978; Goldstein et al., 1980; Drago, 1990).

Bibliografia

BAAL J. VAN. 1966. Dema: Description and Analysis of Marind-Anim Culture (South New Guinea). Martinus Nijhoff, The Hague, Netherlands.

BARRET L.E. 1977. The Rastafarians: The Dreadlocks of Jamaica. Sangster's/Heinemann, Kingston, Jamaica.

BARRAU J. 1962. "Observations et travaux recents sur les végétaux hallucinogens de la Nouvelle-Guinée" Journal d'Agriculture Tropicale et de Botanique Appliquée; 9: 245-249.

BENEDICT R. 1922. "The Vision in Plains Culture", American Anthropologist 24: 1-23.

BENEDICT R. 1923. "The Concept of the Guardian Spirit in North America," Memoirs of the American Anthropological Association 29.

BENEDICT R. 1928. "Psychological Types in the Cultures of the Southwest" Proceedings of the Twenty-Third International Congress of Americanists 1928: 572-581.

BENEDICT R. 1934a. Culture and the Abnormal" Journal of General Psychology 1: 60-64.

BENEDICT R. 1934b. Patterns of Culture. Houghton Mifflin, Boston, MA.

BENEDICT R. 1934c. Zuni Mythology. Colombia University Contributions to Anthropology 21.

BENEDICT R. 1935 [1934]. Patterns of Culture. Routledge & Kegan Paul Ltd, London.

BENEDICT R. 1938. "Religion" in: F. BOAS (Ed.), General Anthropology. Colombia University Press, New York, :627-665.

BERDAN F. 1982. Aztecs of Central Mexico. Holt, Rhinehart and Winton, New York.

CHAGNON N.A. 1968. The Yanomamo: The Fierce People. Holt, Rhinehart and Winston, New York.

CHAGNON N.A. 1974. Studying the Yanomamo. The Fierce People. Holt, Rhinehart and Winston, New York.

CHAGNON N.A. 1977. The Yanomamo: The Fierce People. Second Edition. Holt, Rhinehart and Winston, New York.

CHAGNON N.A. 1983. The Yanomamo: The Fierce People. Third Edition. Holt, Rhinehart and Winston, New York.

COE M. 1977. Mexico. Second Edition. Praeger, New York.

CROWLEY A. 1979 [1969]. "At the Abbey of Thelma" in: J. SYMONDS & K. GRANT (Eds.), The Confessions of Aleister Crowley: An Autohagiography. Penguin, London, :789-923.

DE SMET P.A.G.M. 1983. "Ritual Plants and Reputed Botanical Intoxicants of New Guinea Natives" Farmaceutisch Tijdschrift voor Belgie 60(5): 291-300.

DOBKIN DE RIOS M. 1984. Hallucinogens: Cross-Cultural Perspectives. University of New Mexico Press, Alberquerque, NM.

EMBODEN W.A. 1977. "Dionysus as a shaman and wine as a magical drug," Journal of Psyhedelic Drugs 9(3): 187-192.

GITLOW A.L. 1947. Economics of the Mount Hagen Tribes, New Guinea. Monographs of the American Ethnological Society No. 12. American Ethnological Society, New York.

GRINSPOON L., J.B. BAKALAR. 1981 [1979]. Psychedelic Drugs Reconsidered. Basic Books, New York.

HADDON A.C., C.G. SELIGMAN[N]. 1904. "The Training of a Magician in Mabuiag" In: A.C. HADDON (Ed.), Reports of the Cambridge Anthropological Expedition to the Torres Straits. Vol. V: Sociology, Magic and Religion of the Western Islanders. Cambridge University Press, Cambridge, :321-323.

HARDMAN H.F., C.O. HAAVIK, M.H. SEEVER 1973. "Relationship of the structure of mescaline and seven analogues to toxicity and behavior in five species of laboratory animals" Toxicology and Applied Pharmacology 25: 299-309.

HARNER M. 1972. The Jivaro: People of the Sacred Waterfalls. Natural History Press, Garden City, NY.

HARRIS M. 1988. Culture, People, Nature: An Introduction to General Anthropology. Fifth Edition.: Harper and Row, New York.

HEIM R. 1963. "Diagnoses latines des espèces de champignons ou, nonda associés à la folie du komugl tai et dundaal" Revue de Mycologie 28(3-4): 277-283.

HEIM R. 1965. "Les champignons associés a la folie des Kuma. Etude descriptive et iconographie" Cahiers du Pacifique 7: 7-64.

HEIM R. 1966. "Le Boletus flammeus" Cahiers du Pacifique 9: 67-69.

HEIM R. 1973. "Une nouvelle contribution a la connaissance de la folie fongique des Papous" Cahiers du Pacifique 17: 31-39.

HEIM R. 1978. Les Champignons Toxiques et Hallucinogènes. Societé; Nouvelle des Editions Boubée, Paris.

HEIM R., R.G. WASSON. 1964. "Note preliminaire sur la folie fongique des Kuma" Comptes Rendus Hebdomadaires des Seances de l'Academie des Sciences 258: 1593-1598.

HEIM R., R.G. WASSON. 1965. "The 'Mushroom Madness' of the Kuma" Botanical Museum Leaflets Harvard University 21(1): 1-36.

HOGBIN I. 1972. "Melanesia" in: P. RYAN (Ed.), Encyclopaedia of Papua New Guinea. Volume 2. L-Z.. Melbourne University Press in association with the University of Papua New Guinea, Melbourne, VIC, :758-759.

HYNDMAN D. 1982. "Biotope gradient in a diversified New Guinea subsistence system" Human Ecology 10(2): 219-259.

HYNDMAN D. 1984. "Ethnobotany of Wopkaimin Pandanus: significant Papua New Guinea plant resource" Economic Botany 38(3): 287-303.

KRAMER P. 1993. Listening to Prozac. Fourth Estate, London.

LA BARRE W. 1938. The Peyote Cult. Yale University Publications in Anthropology No. 13. Yale University Press, New Haven, CT.

LA BARRE W. 1988. "Review of Persephone's Quest: Entheogens and the Origins of Religion" Journal of Ethnobiology 8(2): 221-222.

LÉVI-STRAUSS C. 1962a. Le totemisme aujourd'hui. Presses Universitaires de France, Paris.

LÉVI-STRAUSS C. 1962b. La pensée sauvage. Plon, Paris.

LÉVI-STRAUSS C. 1967. Les structures elementaires de la parenté;. Second Edition. Mouton, The Hague, Netherlands.

LÉVI-STRAUSS C. 1971. L'Homme nu. Plon, Paris.

LÉVI-STRAUSS C. 1973. Anthropologie structurale deux. Plon, Paris.

LIZOT J. 1976. Le cercle des feux: Faits et dits des Indiens Yanomami. Editions du Seuil, Paris.

LIZOT J. 1977. "Population, Resources and Warfare Among the Yanomamo" Man 12: 497-517.

LIZOT J. 1985. Tales of the Yanomami: Daily Life in the Venezuelan Forest. Cambridge University Press, Cambridge.

MCKENNA T.K. 1992. Foods of the Gods: The Search for the Original Tree of Knowledge. Bantam Books, New York.

NARANJO C. 1973. The Healing Journey: New Approaches to Conciousness. Hutchinson & Co, London.

NELSON H. 1970. "On the Etiology of Mushroom Madness in Highland New Guinea: Kaimbi Culture and Psychotropism". Paper presented at the 69th Annual Meeting of the American Anthropological Association, San Diego, CA.

NIETZSCHE F. 1967 [1872]. The Birth of Tragedy from the Spirit of Music. Random House/Vintage Books, New York.

OTT J. 1993. Pharmacotheon. Entheogenic Drugs, Their Plant Sources and History. Natural Products, Kennewick, WA.

OTT J. 1994. Ayahuasca Analogues: Pangaean Entheogens. Natural Products. Kennewick, WA.

OTT J. 1995. The Age of Entheogens & The Angels Dictionary. Natural Products, Co Kennewick, WA.

OTT J. 1996a. "Entheogens II: on Entheology and Entheobotany" Journal of Psychoactive Drugs 28(2): 205-209.

OTT J. 1996b. Pharmacotheon. Entheogenic drugs, Their Plant Sources and History. Densified edition. Natural Products, Kennewick, WA.

OTT J. 1997. Pharmacophilia or The Natural Paradises. Natural Products, Kennewick, WA.

OTT J., P. NEELY. 1980. "Entheogenic (hallucinogenic) effects of methyl-ergonovine," Journal of Psychedelic Drugs 12: 165-166.

REAY M. 1959. The Kuma: Freedom and Conformity in the New Guinea Highlands. Melbourne University Press, Melbourne, Vic.

REAY M. 1960. "'Mushroom Madness' in the New Guinea Highlands" Oceania 31(2): 137-139.

REAY M. 1965. "Mushrooms and Collective Hysteria" Australian Territories 5: 22-24.

REAY M. 1977. "Ritual Madness Observed: A Discarded Pattern of Fate in Papua New Guinea" The Journal of Pacific History: 55-79.

REICHEL-DOLMATOFF G. 1971. Amazonian Cosmos: The Sexual and Religious Symbolism of the Turkano Indians. University of Chicago Press, Chicago, IL.

REICHEL-DOLMATOFF G. 1978. Beyond the Milky Way: Hallucinatory Imagery of the Turkano Indians. Latin American Center Publications, UCLA Latin American Studies Vol. 42. University of California Press, Los Angeles, CA.

ROSS W.A. 1936. "Ethnological Notes on Mt. Hagen Tribes (Mandated Territory of New Guinea)" Anthropos 31: 341-363.

RUBIN V., L. COMITAS. 1975. Ganja in Jamaica: A Medical Anthropological Study of Chronic Marihuana Use. Mouton, The Hague, Netherlands.

RUCK C.A.P. 1982. "The wild and the cultivated: Wine in Euripides' Bacchae" Journal of Ethnopharmacology 5(3): 231-270.

RUCK C.A.P., D. STAPLES, J. BIGWOOD, J. OTT. 1979. "Entheogens" Journal of Psychoactive Drugs 11(1-2): 146.

SERPENTI L.M. 1969. "On the Social Significance of an Intoxicant (Kava in New Guinea)" Tropical Man 2: 31-44.

SERPENTI L.M. 1977 [1965]. Cultivators in the Swamps. Second Printing. Van Gorcum, Assen, Netherlands.

SHULGIN, A., A. SHULGIN. 1991. PIHKAL: A Chemical Love Story. Transform Press, Berkeley, CA.

SHULGIN A.T., S. BUNNELL, T. SARGENT 1961. The Psychotomimetic Properties of 3,4,5-Trimethoxyamphetamine" Nature :1011-12.

SINGER R. 1958. "A Russula Provoking Hysteria in New Guinea" Mycopathologia et Mycologia Applicata 9(4): 275-9.

SOUSTELLE J. 1970. Daily Life of the Aztecs. Stanford University Press, Stanford, CA.

STERLY J. 1973. "Krankheiteu und krankenbehaudlung bei den Chimbu im zentralen Hochland von New-Guinea" In: Beitrage zur Ethnomedizin, Ethnobotanik und Ethnozoologie II. Arbeitsgemeinschaft Ethnomedizin, Hamburg.

SYMONDS J. 1979 [1969]. "Introduction: The Mind and Mask of Aleister Crowley" in: J. SYMONDS & K. GRANT (Eds.), The Confessions of Aleister Crowley: An Autohagiography. Penguin, London, : 13-25.

THOMAS B. 1999. "Psychoactive Card XI: Galbulimima belgraveana (F. Muell.) Sprague (galbulimima, agara)" Eleusis n.s., 2: 82-88.

VAILLANT G.C. 1966 [1941]. The Aztecs of Mexico. Penguin Baltimore, MD.

WALLACE A.F.C. 1970. Culture and Personality. Second Edition. Random House, New York.

WASSON V.P., R.G. WASSON. 1957. Mushrooms Russia and History. Volume 2. Pantheon Books, New York.

WASSON R.G., S. KRAMRISCH, J. OTT, C.A.P. RUCK (Eds.). 1986. Persephone's Quest: Entheogens and the Origin of Religion. Yale University Press, New Haven, CT.

WEBB L.J. 1960. "Some New Records of Medicinal Plants Used by the Aborigines of Tropical Queensland and New Guinea" Proceedings of the Royal Society of Queensland 71: 103-110.

WILLIAMS F.E. 1936. Papuans of the Trans-Fly. Clarendon Press, Oxford.

Specie / Species alcaloidi dell'ergot ergot alkaloids rif.bibl./ bibl.ref.

Ascochyta imperfecta Peck alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Aspergillus clavatus Desmaz. acido lisergico lysergic acid 1
Aspergillus conicus Bloch. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Aspergillus flavus Link. ergocriptina, agroclavina, elimoclavina

ergocryptin, agroclavine, elymoclavine

2
Aspergillus fumigatus Fres. agroclavina, elimoclavina, festuclavina, fumigaclavine

agroclavine, elymoclavine, festuclavine, fumigaclavine

1, 6
Aspergillus nidulans (Eidam)Wint alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Aspergillus versicolor (Vuill.)Tirab. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Dematium chodati Nechitsch alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Geotrichum candidum Link ergosina, agroclavina, elimoclavina, acido lisergico ergosine, agroclavine, elymoclavine, lysergic acid 2
Isariopsis griseola Sacc. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Mucor hiemalis Wehm. ergosina ergosine 2
Mucor subtilissimus Berk. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Penicillium chermesinum Biourge costaclavina costaclavine 3
Penicillium expansum Link. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Penicillium granulatum Bain. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Penicillium roqueforti festuclavina, isofumigaclavina festuclavine, isofumigaclavine 4, 5
Penicillium rugulosum Thom. alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1
Rhizopus arrhizus Fischer fumigaclavina B fumigaclvine B 6, 1
Rhizopus nigricans Ehramb. ergosinina, ergosina, agroclavina ergosinine, ergosine, agroclavine 1, 2
Streptomyces rimosus Finlay Noragroclavina noragroclavine 1
Trichochoma paradoxa Jungh alcaloidi clavinici clavine alkaloids 1

Alcuni microorganismi che producono alcaloidi dell' ergot / some microorganisms producing ergot alkaloids [(1) Willaman & Li, 1970; (2) El-Refai et al., 1970; (3) Agurell, 1964; (4) Ohmomo et al., 1975; (5) Scott et al., 1976; (6) Spilsbury et al., 1961]

genere / genus famiglia / family ordine / order classe / class

Ascochyta SPHAEROPSIDACEAE SPHAEROSPIDALES DEUTEROMYCETES
Aspergillus EUROTIACEAE EUROTIALES ASCOMYCETES
Dematium DEMATIACEAE MONILIALES DEUTEROMYCETES
Geotricum MONILIACEAE MONILIALES DEUTEROMYCETES
Isariopsis STILBACEAE MONILIALES DEUTEROMYCETES
Mucor MUCORACEAE ZYGOMYCETALES PHYCOMYCETES
Penicillium EUROTIACEAE EUROTIALES ASCOMYCETES
Rhizopus MUCORACEAE ZYGOMYCETALES PHYCOMYCETES
Streptomyces STREPTOMYCETACEAE STREPTOMYCETALES SCHIZOMYCETES
Trichochoma ONYGENACEAE EUROTIALES ASCOMYCETES
Tassonomia dei generi considerati

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR