giovedì 7 dicembre, ore 18: Nel regno dagli occhi chiusi, proiezione del film allo spazio SAT di Via Manci

  •  06.12.2017 - 12:40 
  •  Archeologia, Zoologia e Biologia, Geologia
  • Nell’ambito del progetto Cavo, cava…caves, a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto con la SAT di Trento, con il sostegno della Fondazione CARITRO

Proiezione del film
"Nel regno dagli occhi chiusi”

Nell’ambito del progetto Cavo, cava…caves, a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto con la SAT di Trento, con il sostegno della Fondazione CARITRO

Introduzione di Stefano Marconi, naturalista
giovedì 7 dicembre 2017 - ore 18
ingresso LIBERO
Spazio Alpino Casa della SAT

Via Manci 57, 38100 Trento
Info tel 0461.980211 mail sat@biblio.infotn.it

Il cortometraggio "Nel regno dagli occhi chiusi", realizzato nel 1953 alla grotta di Castello Tesino (TN), dà lo spunto per poter gettare uno sguardo ai metodi di divulgazione scientifica, in momenti diversi della nostra storia recente, nel campo degli scavi stratigrafici in grotta, sia nell'ambito della paleontologia che in quello dell'archeologia.
L'incontro è ripartito in tre momenti relativi a tre diversi filmati, di poco più di dieci minuti ciascuno.
Il primo film, che dà anche il titolo alla serata, permette di avere una visione dal sapore amarcord, della ricerca e soprattutto, della divulgazione scientifica in un passato ormai abbastanza lontano, con una narrazione dallo stile enfatico e romanzato mirata al coinvolgimento del pubblico del secondo dopoguerra. Il film si apre col gruppo di ricerca alle prese con lo scavo e la raccolta sul campo di resti di orso speleo per poi diventare più specificatamente speleologico nel seguire lo snodarsi dei cunicoli della caverna, senza tralasciare spunti naturalistici a carattere zoologico.
Il secondo cortometraggio realizzato nel 2000 è incentrato sulle ricerche relative all'Ursus spelaeus effettuate nell'anno 1998 nella cosiddetta "Grotta dei pipistrelli" ad Avio (TN), a seguito della fortuita e straordinaria scoperta dei resti di un orso delle caverne da parte degli speleologi del Gruppo Grotte "Emilio Roner" di Rovereto. Gli scavi hanno in seguito coinvolto una decina di esperti, sotto il coordinamento dello stesso direttore del Museo Civico Franco Finotti e della paleontologa milanese Renata Perego, estendendosi allo studio dei pollini e di quant'altro potesse fornire informazioni riguardo il paesaggio, la flora e la fauna della valle dell'Adige più o meno 24.350 anni fa.
L'ultimo documentario, realizzato nel 1998, dal titolo "L'avventura dell'archeologia", prende in considerazione alcuni siti archeologici indicativi del cammino culturale umano in Vallagarina. Si passa dagli anfratti naturali di Castel Corno a Isera (TN), generati da un'enorme frana, al sito dell'Età del Bronzo dei Pizzini di Castellano a Villalagarina (TN), delimitato dalla suggestiva spaccatura tettonica denominata la "Zolina", fino ad arrivare a fare un accenno alla Villa Romana d'Isera, presa quale esempio di quella che in definitiva è stata la naturale evoluzione dei ripari naturali ossia la casa, la nostra "caverna artificiale".

Stefano Marconi è naturalista, responsabile dei laboratori di Archeozoologia e di Dendrocronologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto. È impegnato nell'ambito della ricerca nella Sezione di Archeologia e in particolare, nell'applicazione delle Scienze Naturali alle indagini archeologiche, in collaborazione spesso con altri istituti culturali sia italiani che stranieri. Ha all'attivo quasi una trentina di articoli, riguardanti l'archeozoologia e la datazione dendrocronologica di siti sia regionali che extraregionali. Dal 2000 è socio dell'Associazione Italiana di Archeozoologia AIAZ. Nel 2006 è stato uno degli organizzatori del 5° Convegno Nazionale di Archeozoologia svoltosi a Rovereto, di cui ha curato gli Atti.

http://www.fondazionemcr.it/caves/caves_home.jsp

 

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR