giov 20 marzo | Scienza partecipata e nuove tecnologie. Se ne parla nel terzo GIOVEDÌ DELLA BOTANICA del Museo Civico di Rovereto

  •  19.03.2025 - 15:58 
  •  Botanica
  • Scienza partecipata e nuove tecnologie per tutti protagoniste del terzo GIOVEDÌ DELLA BOTANICA, con Stefano Martellos al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto | giovedì 20 marzo ore 18

Come può la tecnologia rivoluzionare il modo in cui studiamo e proteggiamo la biodiversità? Se ne parlerà nel terzo Giovedì della Botanica al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, il 20 marzo alle 18, nell'incontro "Nuovi approcci di Biodiversity Informatics per le attività di Citizen Science in botanica"

Grazie alla Biodiversity Informatics, oggi è possibile raccogliere, analizzare e condividere dati botanici come mai prima d’ora, anche se non si è dei ricercatori. Dai sistemi di identificazione automatica agli strumenti digitali per la raccolta di dati, le possibilità offerte alle attività di citizen science si stanno ampliando con rapidità.

Durante l’incontro, Stefano Martellos dell’Università di Trieste, accompagnerà i/le partecipanti alla scoperta delle più recenti innovazioni digitali e delle loro applicazioni nel mondo della botanica “partecipata”, mettendone in luce potenzialità e limiti. Un’occasione imperdibile per chi ama la natura e vuole esplorare nuovi modi di contribuire alla ricerca scientifica!

---

Dalle prime osservazioni pionieristiche ai moderni strumenti di mappatura, nel ventottesimo ciclo si esplora l’evoluzione della cartografia floristica e il suo ruolo nella conservazione e nello studio della biodiversità.

Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto, con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Alvise Comel, e con il sostegno del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.

L’iniziativa è parte del programma dell’Anno dei Musei Euregio 2025

Gli incontri si svolgono dalle 18.00 alle 19.30 presso la sala conferenze “Fortunato Zeni” del Museo Civico di Rovereto (Borgo S. Caterina 41)


La partecipazione è libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.


Gli altri appuntamenti

27/03/2025 - La flora del Trentino diventa digitale, l’evoluzione dal cartaceo al WebGIS. con Giulia Tomasi ricercatrice della sezione botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

---

Info e prenotazioni:
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

---

UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR