sab 5 aprile, dalle ore 9 | "Fili di seta, d'arte e d'impresa" evento speciale al Museo della Città e al Palazzo Rosmini "Al Frassem" | Ingresso gratuito
5 aprile 2025: un sabato mattina per lasciarsi avvolgere dal fascino della seta tra arte, memoria e innovazione. “Fili di seta, d’arte e d’impresa” è un evento speciale che si inserisce nel percorso espositivo “Fili di seta. Visioni e suggestioni di Paolo Aldi”, visitabile fino al 4 maggio al Museo della Città di Rovereto.
Un’occasione unica per esplorare il mondo della seta attraverso sguardi inediti e multidisciplinari: dal racconto artistico e fotografico di Paolo Aldi alle riflessioni storiche ed economiche sulla manifattura serica in Trentino, fino alle più recenti applicazioni scientifiche nel campo della biotecnologia.
Un filo che attraversa il tempo e connette persone, saperi e territori.
La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.
La mattinata si aprirà alle ore 9.00 presso il Museo della Città di Rovereto (Via Calcinari, 18), con “Il filo dell’arte”, una visita guidata alla mostra Fili di seta condotta dal fotografo e curatore Paolo Aldi, autore del progetto espositivo e delle immagini. Un’occasione per entrare nel cuore dell’esposizione, approfondendo il percorso creativo e il dialogo tra immagini e materia.
A seguire, dalle ore 10.15, l’evento si sposterà nel suggestivo contesto di Palazzo Rosmini “Al Frassem” (Corso Rosmini, 13), per l’incontro “Il filo di seta. Tra storia, impresa e scienza”.
Dopo un’introduzione a cura di Paolo Aldi, si entrerà nel vivo con un intervento di Gianfranco Betta del Laboratorio di storia di Rovereto, che racconterà la storia dell’attività nell’ambito dell’industria della seta della famiglia Rosmini, antica proprietaria del palazzo che ospita l’incontro.
Si proseguirà con Cinzia Lorandini, docente di Storia Economica all’Università di Trento, che presenterà alcune ricerche in corso sul ruolo delle donne nel settore della seta in Trentino durante l’Ottocento, offrendo uno sguardo nuovo su lavoro, economia e società dell’epoca.
Infine, Antonella Motta, professoressa ordinaria e responsabile del Centro BIOtech dell’Università di Trento, insieme a Sara Malpaga, dottoressa in ingegneria dei materiali e della produzione e assegnista di ricerca presso lo stesso Biotech, illustreranno le potenzialità della seta del futuro, con applicazioni sorprendenti nel campo della salute e della bioingegneria.
Una mattinata per “dipanare” insieme nuovi fili di conoscenza sul mondo della seta, attraversando arte, storia e scienza in un dialogo aperto con la città e il suo patrimonio.
L'esposizione è promossa da Fondazione Museo Civico di Rovereto, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e APT Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, con il sostegno di Provincia autonoma di Trento e Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto. L'iniziativa è parte del progetto Piazza della Seta.
-----
PROGRAMMA
ore 9.00 | Museo della Città – Via Calcinari, 18
IL FILO DELL’ARTE
Visita guidata alla mostra Fili di seta con Paolo Aldi, fotografo e curatore
ore 10.15 | Palazzo Rosmini “Al Frassem” – Corso Rosmini, 13
IL FILO DI SETA. TRA STORIA, IMPRESA E SCIENZA
Introduzione a cura di Paolo Aldi
- Il negozio di seta dei Rosmini al Frassem
con Gianfranco Betta, Laboratorio di storia di Rovereto
- Donne sul filo di seta. Ricerche in corso sul lavoro femminile in Trentino nell’Ottocento
con Cinzia Lorandini, docente di Storia Economica – Università di Trento
- La seta del futuro. Per la salute
con Antonella Motta, professoressa ordinaria – Università di Trento, responsabile BIOtech
e Sara Malpaga, ingegnera e assegnista di ricerca – BIOtech
Ingresso gratuito
INFO
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464 452800 | museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it