giov 15 maggio, ore 18 | PIANTE INEBRIANTI, TRA PASSATO E PRESENTE: Giorgio Samorini torna al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto per il secondo GIOVEDÌ DELLA ZOOLOGIA-BIOLOGIA
Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18.00, torna al Museo Civico di Rovereto uno degli appuntamenti più attesi del ciclo Giovedì della Zoologia e Biologia, dal titolo “Archeologia delle piante inebrianti”.
Protagonista della serata sarà Giorgio Samorini, etnobotanico ed etnomicologo di fama internazionale, nella sua unica data italiana del 2025, insieme a Enrico Greco, ricercatore e professore di chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Trieste, che ha condotto con successo studi come quello recentissimo sull’uso di sostanze psicotrope nei rituali dell’antico Egitto
L’incontro accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso le pratiche inebrianti dell’uomo preistorico, analizzate alla luce delle più recenti scoperte scientifiche. Grazie a strumenti analitici sofisticati, oggi l’archeologia è in grado di identificare tracce organiche anche su manufatti antichi di millenni: un progresso che apre nuovi scenari nella comprensione delle diete, dei rituali terapeutici e soprattutto dell'uso di sostanze psicoattive nelle società del passato.
Dopo una panoramica aggiornata sul rapporto tra l’uomo e le fonti inebrianti in epoche remote, i relatori presenteranno in anteprima assoluta i risultati preliminari di un’indagine chimica condotta su reperti italici custoditi presso il Museo Civico di Rovereto.
Le analisi, tuttora in corso, hanno già fornito risultati sorprendenti, di rilevanza scientifica internazionale, che potrebbero contribuire in modo significativo alla conoscenza dell'uso rituale e culturale di certe piante nell’antichità.
L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti.
Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto, con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Alvise Comel e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Università di Trento, e con il sostegno del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e della Provincia autonoma di Trento
Gli incontri si svolgono dalle 18.00 alle 19.30 presso la sala conferenze “Fortunato Zeni” del Museo Civico di Rovereto (Borgo S. Caterina 41)
La partecipazione è libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.
Gli altri appuntamenti
22 maggio – Irene Sperandio
Non credo ai miei occhi – Un viaggio nel meraviglioso mondo delle illusioni ottiche… e non solo!
29 maggio – Francesco Tormen e Andrea Signorelli
Sogni hi-tech – Percorsi di ricerca tra buddhismo, realtà virtuale e sogno lucido
---
Info e prenotazioni:
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it