Giov 29 maggio, ore 18 | SOGNI ad alta tecnolgia nell'ultimo GIOVEDÌ DELLA ZOOLOGIA-BIOLOGIA del Museo Civico di Rovereto
Scienza, filosofia orientale e tecnologia si incontrano in un affascinante dialogo sul sogno lucido: l’arte di sognare sapendo di sognare. A dialogare con il pubblico su questi temi suggestivi, Francesco Tormen dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Centro Studi Unione Buddhista Italiana, e Andrea Signorelli, del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università degli Studi di Trento
Il sogno lucido – quell’esperienza in cui ci rendiamo conto di stare sognando mentre sogniamo – da pratica spirituale esercitata da secoli in alcune tradizioni contemplative, come il buddhismo tibetano, diventa oggi oggetto di ricerca tra neuroscienze, filosofia della mente e tecnologie immersive.
In questa cornice, il sogno non è solo un fenomeno da decifrare, ma una finestra su come costruiamo la nostra esperienza del reale.
In che modo il nostro cervello crea la realtà che percepiamo?
Quali strumenti ci offrono le pratiche meditative per navigare il mondo onirico?
È possibile usare la realtà virtuale come un simulatore di sogni per imparare a diventare lucidi durante il sonno?
A partire da queste domande, il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana ha avviato un progetto sperimentale, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, che unisce saperi antichi e tecnologie immersive per indagare il potenziale trasformativo del sogno.
Un’occasione per esplorare nuove frontiere della mente e riflettere sul sottile confine tra realtà, percezione e coscienza.
A seguire, alle 20.30, si continua la riflessione condivisa sui temi dell’incontro con la proiezione del bellissimo anime giapponese del 2006 "Paprika, sognando un sogno" di Satoshi Kon, presso il NeurUni Social Club in via Matteo del Ben, un film di animazione che immagina un'invenzione rivoluzionaria che permetterà all'uomo di avvicinarsi a un mondo a lui da sempre precluso, quello dei sogni.
Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto, con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Alvise Comel e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Università di Trento, e con il sostegno del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e della Provincia autonoma di Trento
Gli incontri si svolgono dalle 18.00 alle 19.30 presso la sala conferenze “Fortunato Zeni” del Museo Civico di Rovereto (Borgo S. Caterina 41)
La partecipazione è libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.
Info e prenotazioni:
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it