dom 8 giugno: con l'escursione al Doss Alto parte la stagione estiva 2025 del Parco Naturale Locale del Monte Baldo

  •  06.06.2025 - 12:00 
  •  Ambiente
  • Al via la stagione estiva 2025 del PARCO NATURALE LOCALE DEL MONTE BALDO Si parte l’8 giugno con l’escursione Doss Alto – Doss Casina tra natura e memoria storica

Il Parco Naturale Locale del Monte Baldo apre ufficialmente la stagione estiva 2025 con un ricco calendario di attività pensate per far vivere a grandi e piccoli/e la bellezza autentica di un territorio unico, sospeso tra cielo e lago, natura e storia. 

L’Estate al Parco 2025 proseguirà fino a ottobre con escursioni, uscite naturalistiche e passeggiate guidate pensate per tutti i livelli di esperienza: dalla scoperta dei panorami mozzafiato del Monte Altissimo alle trincee della Talpina, dai canyon scavati dall’acqua ai percorsi geologici tra i castagneti di Nago.

Domenica 8 giugno, primo appuntamento con l’affascinante Escursione Doss Alto – Doss Casina, un itinerario ad anello immerso nel verde e nella memoria, guidato dagli Accompagnatori di Media Montagna del Trentino

Il ritrovo è fissato alle ore 9:00 presso Malga Zures, a Nago-Torbole (TN), con rientro previsto per le 15:00.

Un’occasione per camminare tra i silenzi dei boschi e scoprire le tracce della Grande Guerra in un tratto di confine duramente conteso tra esercito italiano e austro-ungarico. L’escursione, della durata di circa 6 ore, si sviluppa su un percorso di 7,5 km con 550 m di dislivello positivo, ed è adatta ad adulti e bambini sopra i 9 anni. Non sono ammessi cani. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione online.

Che cerchiate emozioni, relax o un’immersione nella storia e nella natura, il Monte Baldo vi aspetta per un’estate all’insegna della meraviglia.

Sul sito il programma completo delle attività estive e i link per le prenotazioni
www.parcomontebaldo.tn.it

---

UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR