Tutte le news

Virgilio e i canti... delle api regine!

Le Georgiche di Virgilio sono considerate una delle espressioni più perfette della poesia latina. Il loro contenuto scientifico tuttavia è poco noto. Una lettura da un punto di vista biologico di alcune parti del IV libro, quello dedicato alle api, ci restituisce invece un Virgilio osservatore dal punto di vista scientifico, o per meglio dire etologo.

Le piante in fuga dal caldo su PNAS di marzo

Pubblicato su «PNAS» lo studio della Fondazione Museo Civico di Rovereto insieme all'Università di Padova in cui si dimostra come la maggioranza delle piante delle Alpi Nord-orientali italiane si sposta verso quote più alte come risposta ai cambiamenti climatici.

Biodiversità del bosco

Il bosco è un ambiente complesso, un insieme di ecosistemi che interagiscono tra loro: quello che vediamo ora e che ci sembra stabile, in realtà non solo ha una storia millenaria, ma ancora oggi muta continuamente.

A Piacenza la finale nazionale del campionato FIRST® LEGO® League Challenge

Giunge all'ultima tappa la fase italiana del campionato di scienze e robotica per ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni. L'11 e il 12 marzo si disputerà la finale nazionale alla Fiera di Piacenza.

Il restauro della slitta da parata conservata al Museo della Città di Rovereto

Fino a metà Ottocento nel territorio alpino i nobili erano soliti sfilare in parata su sfarzose slitte trainate da cavalli. Una di queste slitte, che può essere dunque considerata uno "status symbol" dell'epoca, è esposta al Museo della Città di Rovereto e recentemente è stata oggetto di un accurato restauro.

Annunciati i posti riservati (slot) per la fase internazionale

Potranno partecipare quattro squadre italiane selezionate durante la finale nazionale di FIRST® LEGO® League

L'idea rivoluzionaria di Charles Darwin

Domenica 12 febbraio si celebra il Darwin Day, l'anniversario della nascita di Charles Darwin. Per l'occasione il Science Break esce con un numero speciale, che spiega in modo semplice il concetto di evoluzione e di selezione naturale. Per leggere basta il tempo di un cappuccino!

Chiusura al pubblico del Museo della Città

Le sale espositive resteranno temporaneamente chiuse per tutto il mese di febbraio 2023. 

Il progetto Flora di Vetta raccontato a Geo su Rai3

Esplorate 13 vette nei Parchi del Trentino per monitorare gli effetti del cambiamento climatico sulla flora di montagna

Museo Civico: nel 2023 strutture rinnovate, mostre e grandi eventi, progetti di ricerca in ambito locale e nazionale

Il 23 gennaio è stata presentata alla stampa la programmazione delle attività per il 2023, alla presenza delle Autorità.
 
Scroll to Top