Tutte le news

Pubblicata la scoperta di una rara orchidea selvatica nelle torbiere in Val di Non (TN)

È sulla rivista scientifica internazionale Journal Europäischer Orchideen il ritrovamento di Hammarbya paludosa da parte dei botanici del Museo, che rappresenta il terzo dato per l'Italia e il record altitudinale della specie in Europa.

Perché il Blue Monday è il giorno più triste dell'anno? Ce lo spiega l'etologia

Lunedì 16 gennaio 2023 sarà il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno. Terminate le festività natalizie, nel pieno dell'inverno, l'umore vacilla. Questa ricorrenza, anche se nata come invenzione del marketing pubblicitario, può avere una spiegazione scientifica, legata alle strategie biologiche e comportamentali che mettono in atto le specie animali e vegetali per superare la stagione avversa.

Pubblicato il nuovo numero degli Annali del Museo Civico di Rovereto

Nuovo formato e rinnovata veste grafica per la rivista open access del museo. I contributi sono scaricabili gratuitamente dal sito.

FIRST® LEGO® League Italia: Rovereto lancia la sfida dei giovani sui problemi energetici

Rovereto (TN) coordina la sfida di oltre 2500 ragazzi in tutta Italia per trovare soluzioni innovative - non solo teoriche, ma pratiche e realizzabili - ai problemi energetici in modo creativo per la sfida SUPERPOWEREDsm della FIRST® LEGO® League Italia.

Nuovi progetti di Servizio Civile

La Fondazione Museo Civico di Rovereto propone cinque progetti, destinati a giovani dai 18 ai 28 anni. Le domande vanno presentate entro il 29 gennaio 2023.

Le eredità di Paolo Orsi

Presentazione del progetto

DART, asteroide colpito: la missione per la difesa planetaria è compiuta

Grande successo per la missione NASA di cui abbiamo parlato nel nostro Science Break a fine 2021. La sonda ha colpito l'asteroide lontano più di 10 milioni di chilometri dalla Terra, deviandone l'orbita, e il piccolo "reporter" italiano LICIACube, che ha accompagnato la missione, ha ripreso tutto.

Membership 2023: abbonati e sostieni il Museo!

Un anno insieme a noi per scoprire #cosasuccedealCivico!

Natale al Museo

Per tutto il mese di dicembre merende e robotica per i più piccoli, percorsi di cartografia geologica, dialoghi con studiosi d'arte, esplorazioni tra le stelle.

Le Grotte di Castel Corno di Isera

Luoghi di vita, di culto e di sepoltura di una piccola comunità alpina vissuta circa 4000 anni fa, fra le rupi di Castel Corno.
 
Scroll to Top