Tutte le news

62 film in concorso, 18 première, 29 nazioni rappresentate in tutto il mondo

Scopri il programma

Proiezioni, grandi eventi, appuntamenti in città, corsi di formazione

Scopri il programma

Le orchidee del genere Ophrys: la storia di un inganno perfetto

Le orchidee hanno fiori particolari e spesso appariscenti che attirano gli insetti impollinatori. Vittime predestinate sono i maschi di determinate api e vespe: i fiori di Ophrys si fingono le femmine, favorendo l'impollinazione.

Nasce lo spazio aperto Orto San Marco - Setàp

Luogo di incontro, produzione biologica, formazione, innovazione e racconto di biodiversità. Accoglie anche un gelseto dove la Fondazione Museo Civico tiene laboratori per bambini sull'acqua e la seta.

Incontri e spettacoli, concerti e passeggiate nel Parco Naturale del Monte Baldo

Musica, Natura Relazioni è il cartellone di eventi estivi diffusi sui territori dei cinque Comuni del Parco: Brentonico, Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole. Si unisce nella programmazione la Fondazione Museo Civico con le passeggiate notturne dedicate agli astri, ai rapaci e agli insetti.

Estate ai blocchi di partenza

Domenica 26 giugno a Sperimentarea inaugurazione della stagione di attività all'aperto

Bioacustica: lo studio dei suoni della natura per comprendere la biodiversità e proteggere gli ecosistemi 

La scienza ci aiuta a sentire i suoni nascosti all'orecchio dell'uomo, che gli animali usano per comunicare. Riconoscere questi suoni è fondamentale per indagare l'ambiente, individuare le specie, descrivere gli habitat. La bioacustica ha dunque un ruolo importante per la salvaguardia del territorio, e la Fondazione Museo Civico di Rovereto ha in corso diverse ricerche in questo campo.

Chiusura per assemblea sindacale

Le sedi espositive, oggi mercoledì 8 giugno 2022, saranno chiuse al pubblico a partire dalle ore 11

Global warming e ricostruzioni climatologiche. Quale futuro ci attende?

Per comprendere la salute del pianeta Terra è fondamentale ricostruire la storia climatica, sia a scala globale che locale. Per Rovereto preziosi sono i dati meteorologici storici dell'Osservatorio meteo di San Rocco, custoditi presso la Fondazione Museo Civico. Dalle analisi emerge un'inesorabile tendenza al riscaldamento, soprattutto negli ultimi 40 anni, che risulta a tutti gli effetti una conseguenza dell'azione umana. 

RAM film festival Highlights 2021

Rivedi i momenti salienti della scorsa edizione del festival
 
Scroll to Top