Tutte le news

Dicci cosa ne pensi!

Chiediamo la tua opinione con un questionario

Valsugana: addio ai prati ricchi di fiori?

Uno studio, che ha visto il contributo dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, svela 40 anni di cambiamenti nelle praterie alpine

L'Atlante della Flora del Trentino cambia veste: da pubblicazione scientifica a calendario illustrato

Nel 2023-2024, la classe IV di arti figurative del Liceo artistico di San Giovanni di Fassa ha realizzato il progetto "FLOWER CALENDAR 2025", un calendario ispirato alla flora del Trentino, basato sull'omonimo volume della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Dicci cosa ne pensi!

Stiamo raccogliendo le vostre opinioni sulla visita attraverso un questionario

Avviso pubblico per la selezione di addetto/a alla comunicazione e promozione

La Fondazione Museo Civico di Rovereto rende noto che intende procedere alla selezione per l'assunzione di un addetto/a alla comunicazione e promozione, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e part time (30 ore settimanali).

La storia della Groenlandia: dalla terra verde ai ghiacci

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso la dendrocronologia e i cambiamenti climatici

Le aurore boreali in Italia: un fenomeno raro legato all'attività solare

Nel 2024, l'aurora boreale è stata visibile più volte in Italia, grazie al massimo del ciclo solare. Questo fenomeno, causato dall'interazione tra il vento solare e l'atmosfera terrestre, crea spettacolari colori nel cielo, visibili anche a latitudini più basse durante periodi di intensa attività solare.

Iscrizioni aperte fino al 14 aprile

RAM film festival 2025

RAM FILM FESTIVAL

Iscrizioni aperte per l'edizione 2025

Luce e visione. Illusioni, distorsioni e miraggi

Il nostro sistema visivo non è perfetto: una serie di eventi, legati sia alle condizioni ambientali, sia agli elementi del nostro corpo che ricevono i segnali, determina interpretazioni errate ma affascinanti, come le illusioni ottiche.
 
Scroll to Top