Approvato il bilancio 2023 della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Approvato il bilancio 2023 della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Centrato l'obiettivo dei 40.000 visitatori annui e registrato un +25% di capacità di autofinanziamento diretto

Si è chiuso con un utile di esercizio di 5.440 euro il bilancio della Fondazione Museo Civico per il 2023, sovrapponibile all’anno precedente, approvato dall'Assemblea dei soci mercoledì 8 maggio 2024.

Rimane pressoché stabile il dato del valore della produzione per l’esercizio 2023 (1.870.000 euro), con il contributo da parte del Comune di Rovereto che copre il 47% del budget e una capacità di autofinanziamento pari al 53%. Questo flusso autonomo di risorse, il cui valore assoluto è stato di 992.000 euro, è formato per più della metà da ricavi diretti dell’istituzione, tra ingressi, vendite, prestazioni scientifiche, monitoraggi, e per l’altra metà da bandi e contributi di altri enti.

“Questo dato in costante incremento (+25% solo rispetto al 2022) - commenta il presidente della Fondazione Museo Civico Giovanni Laezza - dimostra la salute dell’ente e soprattutto l’impegno del nostro staff per garantire la crescita dell’istituzione con il proprio lavoro, le proprie competenze e le attività messe in campo, al di là dei pur preziosissimi e imprescindibili bandi e contributi. Un dato più che virtuoso da tenere in grande considerazione”.

I visitatori delle sedi museali e delle mostre risultano in forte aumento rispetto all’anno precedente, del 30% complessivo, aumento che non è più da leggersi solo come un ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria, ma nella prospettiva di un trend consolidato. Moltissime le proposte del 2023: sono state riallestite le nuove sale di paleontologia, a completamento del piano terra, si è proposto al pubblico il nuovo Planetario digitale, sono state inaugurate 7 mostre temporanee (3 più dello scorso anno), organizzate 700 attività didattiche e 170 tra visite guidate, laboratori, conferenze, workshop. Tre i grandi eventi: RAM film festival, FIRST Lego League e la parte laboratoriale del FestivalMeteorologia.

Attività trainanti sono quelle al nuovo Planetario del Museo e all’Osservatorio Astronomico e il RAM film festival. Molto positiva la partecipazione delle scuole che risulta in aumento del 14% rispetto al 2022. 

Centrato l’obiettivo dei 40.000 visitatori annui (40.170), suddivisi percentualmente in: 38,8% scuole, 31,1% visitatori di musei e mostre e 30% partecipanti a eventi. Va sottolineato come il biglietto “Family” risulti il più richiesto al Museo di Scienze e Archeologia mentre al Museo della Città il più utilizzato è quello “Over 65”.

“I partecipanti agli eventi sono quasi raddoppiati - sottolinea con soddisfazione la direttora Alessandra Cattoi - a conferma del fatto che il Museo non è solo un contenitore da visitare, ma un luogo da vivere e da frequentare, inclusivo, accessibile nei contenuti e capace di dare stimoli sempre nuovi, un’agenzia di socializzazione riconosciuta dalle istituzioni educative e dalle famiglie”.

Il Museo Civico raggiunge buoni risultati anche sul piano della ricerca. Nel 2023 sono state prodotte 49 comunicazioni a conferenze e congressi, 18 pubblicazioni su riviste internazionali a impact factor e 11 su altre riviste scientifiche, oltre a 25 articoli di divulgazione online per la rubrica “Science Break”.

Notevole anche il contributo di servizio offerto alle istituzioni cittadine e provinciali per i monitoraggi ambientali (come la qualità dell’aria, la Zanzara tigre, le falde acquifere). Ben 3 workshop e convegni tematici (botanica, geologia e archeologia), con al centro biodiversità, salute dell'ambiente e valorizzazione del patrimonio.

Vedi il comunicato stampa
 

 
Scroll to Top