Le domande devono essere compilate online entro il 30 aprile. Possono concorrere autori di opere cinematografiche che promuovono la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Sono ammessi documentari e film d'animazione di qualunque durata.
La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto da sempre si impegna a tessere ed estendere una rete diffusa di manifestazioni cinematografiche in Italia e all'estero, definita come Circuito RICA
Il 9, 16 e 23 novembre alle ore 20.45 presso la Sala Cooperazione situata sopra la Biblioteca Comunale di Isera
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, lItalia è presente nel programma delle proiezioni
Attribuiti nel corso della giornata finale i premi e le menzioni speciali della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, che si è svolta a Rovereto dal 2 al 6 ottobre 2018
Spettacolo inedito di musica dal vivo e immagini di Roma e Pompei, in chiusura della Rassegna del Cinema Archeologico. Nel pomeriggio dibattito sul traffico illegale di beni archeologici.
[VIDEO] Nella conversazione di venerdì 5 ottobre il regista e documentarista Brando Quilici ricorda il padre Folco
Il figlio Brando, ospite della quarta giornata della Rassegna del Cinema Archeologico
[VIDEO] Francesco Tiboni nella conversazione di mercoledì 3 ottobre descrive le sue ricerche nel campo dell'archeologia navale, che con l'ausilio delle fonti storiche lo hanno portato a teorizzare la possibilità che il cavallo di Troia fosse in realtà una barca.
Sabato 6 ottobre, ore 21: al Teatro Zandonai l'archeologia incontra la musica, in collaborazione con MusicaRivaFestival