Tutte le news

[VIDEO] BIKETHEHISTORY

Intervista ad Alessandro de Bertolini, ricercatore e giornalista, ospite di giovedì sera alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, che racconta del suo viaggio in bicicletta dall'Oceano Pacifico a quello Artico.

Il programma di giovedì 1 ottobre

Seconda giornata di programmazione in Sala Zeni al Museo di Scienze e Archeologia. La mattina è dedicata alle scuole, mentre nel pomeriggio proiezioni in lingua originale in concorso per la menzione CinemA.Mo.Re. Alla 20.45 evento speciale al Teatro Zandonai con Alessandro De Bertolini e il suo reportage BIKETHEHISTORY

[VIDEO] L'Italia si racconta in streaming

Dal 30 settembre al 4 ottobre, la Rassegna del Cinema Archeologico torna al Teatro Zandonai e al Museo di Scienze e Archeologia ma, data la limitazione dei posti in sala, i film saranno disponibili anche online, sempre ad accesso gratuito. Tutti i film del festival saranno disponibili in streaming fino alle 23.59 di lunedì 5 ottobre.

Rassegna 2020: gli eventi speciali

Giovedì 1 ottobre il reportage di viaggio BIKETHEHISTORY con Alessandro De Bertolini. Sabato 3 ottobre in anteprima nazionale il film 'Reopening Colosseum. Il Colosseo in Quarantena', in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo. E domenica 4 ottobre il documentario 'Project China'.

Con 'Nuvolette' quattro giorni dedicati al mondo dell'illustrazione, sul tema 'Ci vuole un fiore'

In programma anche due visite speciali a Palazzo Betta Grillo in occasione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

Al via la nuova edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

Dopo aver festeggiato il trentennale lo scorso anno, la Rassegna torna anche nel 2020, nonostante le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria. Online il programma.

L'Italia si racconta: il patrimonio culturale al cinema

A Rovereto dal 30 settembre al 4 ottobre 2020 la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico. Un'edizione speciale, fuori dalla tradizione, per raccontare la ricchezza del patrimonio artistico e archeologico del nostro Paese.

A Lavis (TN) riparte il cinema archeologico e si sposta all'aperto

Tre serate con i film della Rassegna del Cinema Archeologico, a cura dell'Associazione Lavisana e in collaborazione con il Comune di Lavis

La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

Nasce nell'aprile del 1990 con lo scopo di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale

Come partecipare al Rovereto DOC Fest 2020

Il festival cinematografico internazionale ha lo scopo di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio mondiale
 
Scroll to Top