Tutte le news

#circuitoRICA | A Isera la Rassegna di film archeologici

La manifestazione proposta dall'Associazione Lagarina di Storia Antica fa parte del circuito degli eventi legati alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto con film provenienti dall'archivio della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Cinema al museo: le domeniche con i film della Rassegna

Proiezione dei film premiati e dei film non in concorso alla trentesima edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto: alla Fondazione Museo Civico, tutte le domeniche di ottobre successive alla manifestazione e ogni prima domenica del mese da novembre in poi.

Trentesima Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico: tutti i film premiati

Il premio Paolo Orsi va a "Le peuple des dunes/Il popolo delle dune", mentre vincono a pari merito il premio Città di Rovereto i film "Berg der Steine. Ausgrabungen auf dem Monte Iato/Monte Iato. Storia di uno scavo" e "La memoria di un filo". Assegnate anche le menzioni speciali Archeoblogger e CinemAMoRe

Il colore delle statue antiche

[VIDEO] Le sculture dell'antichità ci sono arrivate bianche, e per tale motivo il bianco è sempre stato considerato il colore legato alla classicità. Eppure il mondo greco-romano era ricco di colori, che oggi si possono solo immaginare. Marco Leona, che si occupa di ricerca scientifica sulle opere d'arte al Metropolitan Museum of Art di New York, è protagonista di una conversazione su questo tema, con il direttore della rivista Archeo Andreas M. Steiner.

Sabato 5 ottobre: si celebrano i trent'anni della Rassegna

Proiezioni di film, eventi in città, la conversazione con Marcella Frangipane, professore ordinario di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente alla Sapienza Università di Roma, il saluto al pubblico di Mahmoud Mabrook, consulente scientifico del Ministero delle Antichità egiziano. E in serata in prima visione il film "Paolo Orsi. La meravigliosa avventura"

Rassegna in città

Il festival esce dal cinema e si trasferisce in città e sul territorio, grazie a preziose collaborazioni con diversi partner: libri, proiezioni, percorsi guidati e una mostra d'arte dedicata a Paolo Orsi

Le Alpi: un ponte tra culture

[VIDEO] Come è cambiata la ricerca archeologica da Paolo Orsi ai nostri giorni? Grazie alle nuove tecnologie negli ultimi anni i luoghi comuni legati alle Alpi, considerate in passato una barriera abitata da una natura selvaggia e indomabile, sono stati completamente smentiti. In realtà le Alpi sono sempre state un punto di contatto tra il Mediterraneo e il Centro Europa. Ce lo raccontano Franco Marzatico e Annaluisa Pedrotti.

Scuole in Rassegna

La trentesima edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico prende il via con due mattine dedicate alle scuole. Nel pomeriggio e in serata i film in concorso e le conversazioni con Annaluisa Pedrotti, Franco Marzatico, Marco Leona.

Eventi speciali

La serata di sabato 5 ottobre è riservata alla celebrazione del trentennale con la proiezione in prima visione del film "Paolo Orsi. La meravigliosa avventura". Venerdì il ricordo dell'iscrizione delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale e domenica la collaborazione con il Religion Today Film Festival

Mèta -

Fino al 12 ottobre 2019 presso il Loco's Cocktail Music Art di Rovereto, mostra di Osvaldo Maffei ispirata al trentennale della Rassegna e all'archeologo roveretano Paolo Orsi. Inaugurazione il 2 ottobre alle ore 19.30
 
Scroll to Top