Festival Cinema Archeologico Licata | Realmonte | Agrigento | Palermo 2024

Festival Cinema Archeologico Licata | Realmonte | Agrigento | Palermo 2024

Dall'11 al 24 luglio torna il festival diffuso che porta l'archeologia sul grande schermo in quattro diverse località della Sicilia

A vent’anni dalla sua nascita il Festival del Cinema Archeologico, realizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, in collaborazione con il RAM film festival e la Fondazione Museo Civico di Rovereto, si conferma una delle attività di divulgazione più radicate e identitarie dell'ente.

Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno è prevista la formula del Festival diffuso, con l’idea di continuare l’esperienza di confronto e dialogo con le comunità locali. In particolare, il Festival partirà da Licata, dove sarà ospitato al Museo della Badia e nello straordinario sito di Castel Sant’Angelo, alla sommità del Monte su cui si dispongono i resti dell’antica città di Finziade. Poi farà tappa presso la Villa romana di contrada Durrueli a Realmonte, un magnifico esempio di villa maritima perfettamente integrata nel paesaggio che la circonda, e si concluderà nel suggestivo chiostro medievale del Museo archeologico “Pietro Griffo”, situato nel cuore della Valle dei Templi. Infine, per festeggiare questo importante anniversario, il Festival si sposterà in un luogo di straordinaria importanza per la storia dell’archeologia siciliana, il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, la più antica istituzione museale della Sicilia.

L'obiettivo di questa XX edizione del Festival rimane la conoscenza e la condivisione del patrimonio culturale che guardi oltre l’orizzonte locale e si nutra anche dei racconti dei film in programma.


LICATA
Museo Archeologico della Badia

museo-Badia

11 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ La terra di Yrnm
Regia di Nicola Ferrari, Italia, 2022, 52’
L’isola di Pantelleria ospita una delle aree archeologiche più importanti del Mediterraneo. Da anni, più di 50 archeologi e studenti provenienti da tutto il mondo si recano sull’isola e riaprono gli scavi all'interno di una delle aree archeologiche più importanti del Mediterraneo. 

▪️ Durango 550 - Path of the Ancestral Puebloans
Durango 550 - Il sentiero dei Pueblo ancestrali
Regia di Nathan Ward, Stati Uniti, 2022, 27’
Il Dipartimento dei Trasporti del Colorado, gli archeologi e le tribù nativo americane locali, gli Ute meridionali, gli Hopi e i Pueblo della tribù Laguna, lavorano ufficialmente insieme per scoprire gli antichi insediamenti intorno a Durango. 

LICATA
Castel Sant’Angelo

castello

12 LUGLIO | ARCHEOTALK ore 19

▪️ La navigazione antica. Elementi storici, archeologici ed eredità nella tradizione nautica 
Incontro e aperitivo con Stefano Medas, archeologo subacqueo e navale dell’Università di Bologna, che ci accompagnerà in un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, archeologia ed etnografia, per raccontarci come la nautica tradizionale sia fondamentale nello studio della navigazione antica. Infatti, fino alla metà del Novecento, le tradizioni marinaresche hanno conservato una straordinaria eredità di origine antica, tanto in relazione alle tecniche e alle pratiche della navigazione quanto in rapporto alle usanze e alle credenze delle genti di mare.

Partecipazione gratuita, con prenotazione online sul sito www.ramfilmfestival.it | Link per prenotarsi disponibile a breve!

12 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Dames et princes de la préhistoire
Dame e principi della preistoria
Regia di Pauline Coste, Francia, 2021, 52’
Attraverso diverse sepolture in Francia, nella Repubblica Ceca, in Italia e in Russia, si cercherà di comprendere meglio la Donna del Caviglione, ritrovata nel Nord Italia, e risalente a 25.000 anni fa. 

medina

▪️ Medina Azahara: the Lost Pearl of Al-Andalus
Medina Azahara: la perla perduta di Al-Andalus
Regia di Stéphane Bégoin e Thomas Marlier, Francia, 2021, 52’
Medina Azahara è considerata uno dei più importanti siti archeologici islamici del mondo. Negli ultimi cinque anni, su questo sito, patrimonio dell’umanità, è stata condotta una campagna di scavi guidata da un team di archeologi europei.

A seguire annuncio del vincitore della MENZIONE CITTÀ DI LICATA


REALMONTE
Villa Romana di Durrueli

villa romana

13 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Expédition Pétra, sur la piste des Nabatéens
Spedizione Petra, sulle tracce dei Nabatei
Regia di Nathalie Laville e Agnès Molia, Francia, 2022, 52’
Da una ventina d’anni, gli archeologi cercano di trovare tracce dei Nabatei, un antico popolo arabo di mercanti, la cui storia è andata perduta. Laïla Nehmé si è posta una sfida audace: tracciare la mitica via dell’incenso percorsa per tre secoli dai carovanieri nabatei.

▪️ L’Aniene e i suoi giganti
Regia di Domenico Parisse, Italia, 2021, 50’
Un viaggio fra le bellezze naturalistiche e le opere di ingegneria romana giunte fino ai nostri giorni. Il documentario prende spunto dalle ricerche di un grande archeologo inglese, Thomas Ashby, direttore della British School di Roma. 

aniene

15 LUGLIO | ARCHEOTALK ore 19

▪️ "Il mare è amaro". Rischi e pericoli della navigazione nel mondo antico 
Incontro e aperitivo con Stefano Medas, archeologo subacqueo e navale dell’Università di Bologna che illustrerà come la concezione del mare e la navigazione nel mondo antico fosse molto diversa da quella di oggi. Intraprendere un viaggio per mare significava esporsi a molti disagi e a grandi pericoli, nella consapevolezza che il naufragio rappresentava un’eventualità sempre presente.

Partecipazione gratuita, con prenotazione online sul sito www.ramfilmfestival.it | Link per prenotarsi disponibile a breve!

15 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Panorami sommersi. Le origini di Venezia
Regia di Samuele Gottardello, Italia, 2023, 52’
Un viaggio nella Laguna di Venezia, alla ricerca delle radici romane della città insieme a pescatori, archeologi, artisti, subacquei e a una ragazza non vedente. 

▪️ Archeology 3.0 Making the Dead Speak
Archeologia 3.0 Far parlare i morti
Regia di Stéphane Jacques, Francia, 2022, 53’
Grazie alle nuove tecnologie, la più piccola parte dell’anatomia umana può rivelare i suoi segreti e la scienza può ricostruire le vite di migliaia di anni fa: l’archeologia sta per dar voce ai morti come mai prima d’ora.

A seguire annuncio del vincitore della MENZIONE CITTÀ DI REALMONTE


AGRIGENTO
Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”

museo griffo

17 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ A la recherche de la musique de l’antiquité
Alla ricerca della musica dell’antichità
Regia di Bernard George, Francia, 2020-2021, 53’
Da trent’anni, grazie al contributo delle tecnologie digitali, l’archeologia musicale, riporta in vita musiche perdute, sacre o profane, che scandivano la vita delle antiche civiltà.

▪️ Le secret des hieroglyphes. Les freres Champollion
I segreti dei geroglifici. I fratelli Champollion
Regia di Jacques Plaisant, Francia, 2022, 52’
Duecento anni fa, Jean-François Champollion decifrò per la prima volta i geroglifici egizi, risolvendo così uno dei più grandi enigmi della Storia. Poco invece si sa di Jacques-Joseph, il fratello maggiore rimasto nell’ombra. Uno studio degli archivi familiari getta nuova luce sulla loro avventura.

champollion

18 LUGLIO | ARCHEOTALK ore 19

▪️  Alla ricerca dei suoni perduti: archeologia musicale della Magna Grecia e della Sicilia greca 
Incontro e aperitivo con Angela Bellia, ricercatrice all’Istituto di Scienze del Patrimonio del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli che ci porterà a scoprire il ruolo fondamentale che la musica e la danza hanno rivestito nel mondo antico. L’evidenza materiale e le testimonianze scritte e figurative oggi ci permettono di comprendere meglio il mondo sonoro del passato e le modalità con cui la musica e la danza accompagnavano i rituali e tutte le forme teatrali e di drammatizzazione legate al mito.

Partecipazione gratuita, con prenotazione online sul sito www.ramfilmfestival.it | Link per prenotarsi disponibile a breve!

18 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ The Treasures of the Pharaohs - Ebers Papyrus
I tesori dei Faraoni - Il papiro di Ebers
Regia di Denis Kliewer e Ulli Wedelmann, Germania, 2023, 52’
Il papiro di Ebers custodisce l’arte della guarigione degli Egizi di 3500 anni fa e riunisce quasi 900 testi medici. Quali di queste antiche conoscenze possono ancora essere utili nel XXI secolo?

▪️ Ocean One K: L’archéologue des abysses
Ocean One K: l’archeologo degli abissi
Regia di Mathieu Pradinaud, Francia, 2023, 52’
Da sempre l’esplorazione dei relitti è una sfida enorme dato che è impossibile immergersi nelle profondità e scavare. Entra così in scena Ocean One K, un robot umanoide in grado di esplorare i siti sommersi e di effettuare scavi archeologici a regola d’arte.

collage

19 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Storie di ossa
Regia di Gabriele Clementi, Italia, 2023, 7’
Le ossa portano su di sé le tracce del vissuto di un individuo, di una comunità, di un popolo. Stefano Ricci Cortili, antropologo e illustratore anatomico, sta dedicando la sua vita a questi studi in supporto alla ricerca archeologica.

▪️ Les étrusques, une civilisation mystérieuse de la Méditerranée
Gli etruschi, una misteriosa civiltà del Mediterraneo
Regia di Alexis de Favitski, Francia, 2022, 52’
Aperta sul Mar Tirreno, l’Etruria, grosso modo l’attuale Toscana, risplendeva nel Mediterraneo tra il IX e il I secolo a.C. Ma chi erano gli Etruschi e come si spiega l’ascesa di questa civiltà, ma anche il suo declino e poi la sua scomparsa?

▪️ L’Appia a Minturnae. Il Videodiario di Scavo
Regia di Gianmatteo Matullo, Italia, 2021, 34’
Il film, realizzato nel corso delle indagini archeologiche dirette dalla Soprintendenza, racconta la storia dell’Appia ben oltre i limiti cronologici della città romana, e svela i dettagli di un periodo finora poco noto.

19 LUGLIO | PREMIAZIONI ore 23
Annuncio dei film premiati dalle giurie e del vincitore del premio del pubblico


EVENTO SPECIALE PALERMO
Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”

Salinas

23 LUGLIO | ARCHEOTALK ore 19

▪️ Mare aperto
Incontro e aperitivo con Stefano Savona, fotografo, regista e documentarista, il cui percorso sembra seguire una rotta obbligata tra la passione per l’archeologia, che ha praticato da studente, e quello che ha provato a raccontare successivamente nei suoi film: storie di uomini e di donne nati sulle rive del Mediterraneo, un mare interiore luogo di incontri, di scontri, di scambi
e di conflitti.

Partecipazione gratuita, con prenotazione online sul sito www.ramfilmfestival.it | Link per prenotarsi disponibile a breve!

23 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Storie di ossa
Regia di Gabriele Clementi, Italia, 2023, 7’
Le ossa portano su di sé le tracce del vissuto di un individuo, di una comunità, di un popolo. Stefano Ricci Cortili, antropologo e illustratore anatomico, sta dedicando la sua vita a questi studi in supporto alla ricerca archeologica.

▪️ The Oath of Cyriac
Il giuramento di Ciriaco
Regia di Olivier Bourgeois, Andorra, 2021, 72’
Un piccolo gruppo di archeologi e curatori museali lotta per preservare il patrimonio di reperti archeologici del Museo Nazionale di Aleppo durante il conflitto siriano. Come mettere in salvo 50.000 manufatti in una città assediata? 

giuramento

24 LUGLIO | PROIEZIONI ore 21

▪️ Le secret des hieroglyphes. Les freres Champollion
I segreti dei geroglifici. I fratelli Champollion
Regia di Jacques Plaisant, Francia, 2022, 52’
Duecento anni fa, Jean-François Champollion decifrò per la prima volta i geroglifici egizi, risolvendo così uno dei più grandi enigmi della Storia. Poco invece si sa di Jacques-Joseph, il fratello maggiore rimasto nell’ombra. Uno studio degli archivi familiari getta nuova luce sulla loro avventura.

▪️ Les étrusques, une civilisation mystérieuse de la Méditerranée
Gli etruschi, una misteriosa civiltà del Mediterraneo
Regia di Alexis de Favitski, Francia, 2022, 52’
Aperta sul Mar Tirreno, l’Etruria, grosso modo l’attuale Toscana, risplendeva nel Mediterraneo tra il IX e il I secolo a.C. Ma chi erano gli Etruschi e come si spiega l’ascesa di questa civiltà, ma anche il suo declino e poi la sua scomparsa?

Partecipazione gratuita alle proiezioni, con prenotazione online | Link per prenotarsi disponibile a breve!


I LUOGHI DEL FESTIVAL E LE GIURIE

luoghi

◆ MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE DELLA BADIA
Via Dante
92027 Licata (AG)

◆ CASTEL SANT’ANGELO
92027 Licata (AG)

Tel. 0922 772602
parcodeitempli@regione.sicilia.it
GIURIA MENZIONE CITTÀ DI LICATA
Rosaria Merro, Alfredo Quignones

◆ VILLA ROMANA DI DURRUELI
Via Nereo, 21
92010 Realmonte (AG)
Tel. 0922 401565
parcodeitempli@regione.sicilia.it
GIURIA MENZIONE CITTÀ DI REALMONTE
Maria Cucchiara, Paolo Salemi

◆ MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “PIETRO GRIFFO”
Contrada San Nicola
92100 Agrigento (AG)
Tel. 0922 401565
parcodeitempli@regione.sicilia.it
GIURIA PREMIO PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI
Antonio Barone, Valentina Caminneci, Anna Maria Ravagnan

◆ MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “ANTONINO SALINAS”
Piazza Olivella
90133 Palermo (PA)
Tel. 0916116805
poloarcheologico.pa@regione.sicilia.it
GIURIA MENZIONE CITTÀ DI PALERMO
Lucia Ferruzza, Sandro Garrubbo, Alessandra Merra, Giuseppe Parello, Elena Pezzini, Costanza Polizzi, Sandra Ruvituso, Giuliana Sarà


logo
Via Panoramica dei Templi | 92100 Agrigento (AG)
Tel. 0922 621611 | Fax 0922 24185
parcodeitempli@regione.sicilia.it
www.parcovalledeitempli.it
Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi 
Instagram: @valledeitempliofficial 
TWITTER: @parcodeitempli 


banner

IL DIRETTORE DEL PARCO  
Roberto Sciarratta 

IL DIRETTORE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “SALINAS”
Giuseppe Parello 

COORDINAMENTO SCIENTIFICO 
Maria Concetta Parello 

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA 
Rosario Callea 

Responsabile Museo Archeologico di Agrigento
Giuseppe Avenia 

Responsabile UO 02
Rosario Maniscalco 

Si ringraziano:
Sandro Garrubbo, Donatella Mangione, Elena Pezzini, Maria Serena Rizzo, Giuliana Sarà

DOCUMENTARI, PROGRAMMA E COORDINAMENTO A CURA DI
RAM film festival - Fondazione Museo Civico di Rovereto

 

 
Scroll to Top