A Roma si va "Oltre la Robotica" per il gran finale di stagione della FIRST® LEGO® League Italia

A Roma si va "Oltre la Robotica" per il gran finale di stagione della FIRST® LEGO® League Italia

Sono 40 i progetti, ideati da ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, selezionati per il premio Oltre la Robotica istituito in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Oltre 300 giovani scienziati e scienziate, dai 9 ai 16 anni, si danno appuntamento a Roma, lunedì 27 maggio 2024, per concorrere all’ambito premio “Oltre la Robotica” assegnato ai migliori progetti innovativi dei partecipanti alla FIRST® LEGO® League Challenge, la manifestazione di robotica e scienza di cui la Fondazione Museo Civico di Rovereto è referente per l’Italia dal 2012. 

Non le gare di robot, ma proprio i progetti scientifici che ogni anno le/i partecipanti sono chiamati a proporre, sono i protagonisti del premio “Oltre la Robotica” istituito in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito e organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto con il Ministero stesso, premio che rappresenta anche il gran finale della stagione italiana. 
Main Sponsor dell’evento Axios, Event Sponsor e Main Sponsor Explore Murata, con il sostegno di Casio e la sponsorship tecnica di CampuStore e LEGO Education.

Sono 40 le squadre e i progetti ideati da ragazzi e ragazze provenienti da nord a sud dello stivale, selezionati durante l'anno da speciali commissioni scientifiche, tra cui sarà scelto il vincitore da una giuria formata da scienziati, responsabili di aziende, docenti e funzionari del Ministero.

“Le giovani e i giovani stupiscono ogni anno per competenza, talento e  creatività: in particolar modo, in molti dei progetti hanno sviluppato soluzioni per le sfide del loro tempo, quindi per aumentare la condivisione, la sostenibilità, l’inclusività e l’accessibilità di eventi e manifestazioni in campo artistico, musicale, sportivo e ludico -  sottolinea Alessandra Cattoi, direttora della Fondazione Museo Civico di Rovereto - Sono anche diverse, sorprendentemente, le ricerche che hanno provato a mettere al centro i musei e i luoghi della cultura, così come le/i giovani li vorrebbero, indicazioni preziose da tenere in grande considerazione per il futuro”.

“La FIRST® LEGO® League non è solo una competizione, ma una celebrazione dei valori che sono alla base del progresso umano: innovazione, collaborazione e educazione - commenta Eleonora Iommi, Amministratore Unico di Axios Italia Service, main sponsor dell’evento - In Axios condividiamo questi valori fondamentali. Crediamo fortemente che il futuro sia nelle mani dei giovani, e il nostro impegno verso questo evento ne è la prova tangibile. Siamo orgogliosi di sostenere tale manifestazione, non solo per celebrare i successi tecnologici di questi ragazzi, ma anche e soprattutto il viaggio personale di ogni partecipante. Perché ogni errore corretto, ogni problema risolto e ogni sfida superata sono i veri trionfi che definiscono questa esperienza. E Axios è qui per camminare con i ragazzi in questo entusiasmante viaggio».

“È il secondo anno che, con enorme piacere e soddisfazione, Murata è sponsor del Premio Oltre La Robotica e Main Sponsor di FIRST® LEGO® League Explore (il programma dedicato a bambini e bambine da 6 ai 9 anni) - dichiara Maurizio Spadari, Branch Manager di Murata Electronics Europe BV Italy Branch - La principale motivazione che ci ha spinti a consolidare con grande entusiasmo il nostro legame con FIRST® LEGO® League è la condivisione dei valori Murata con i Core Values di FIRST®. Inclusione, Teamwork e Innovazione, per citarne solo alcuni, sono infatti valori fondamentali sia nel mondo dei ragazzi che nel mondo del lavoro. Per noi è importante contribuire a dare la possibilità a tutte queste ragazze e a tutti questi ragazzi di scoprire e affacciarsi al mondo delle nuove tecnologie e della scienza, sostenendo lo sviluppo e il miglioramento delle loro conoscenze, alimentati dalla passione che li contraddistingue! L’obiettivo è che i loro sogni e le loro idee possano un domani (non troppo lontano) realizzarsi, con un impatto positivo sulla comunità”.

Prima della presentazione dei progetti e della premiazione dei vincitori al Nuovo Teatro Orione di Roma è prevista una Lectio Magistralis del prof. Paolo Branchini, fisico sperimentale, esperto in fisica delle particelle, tecnologia spaziale e conservazione del patrimonio artistico, dal titolo “Sotto i colori della scienza: come fisica e chimica rivoluzionano la comprensione, la conservazione ed il restauro delle opere d’arte”.


PROGRAMMA > QUI la locandina
10.30 – 11.30 Accoglienza squadre e supporter
11.30 – 11.50 Saluti istituzionali
11.50 – 12.30 “Sotto i colori della scienza: come fisica e chimica rivoluzionano la comprensione, la conservazione ed il restauro delle opere d’arte” | Lectio Magistralis del prof. Paolo Branchini, fisico sperimentale, esperto in fisica delle particelle, tecnologia spaziale e conservazione del patrimonio artistico.
14.00 – 16.30 Presentazione progetti innovativi e premiazione

 
Scroll to Top