
Pomeriggio all'Osservatorio astronomico di Monte Zugna per scrutare il cielo e guardare la nostra Stella con occhi diversi
Continua...Pomeriggio all'Osservatorio astronomico di Monte Zugna per scrutare il cielo e guardare la nostra Stella con occhi diversi
Continua...Passeggiate, osservazioni del cielo in città, laboratori con le tartarughe, visite guidate e tanto altro ancora: sfoglia il calendario con tutti gli eventi!
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Workshop di Botanica, a Rovereto il 2 e 3 settembre 2022
Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno. L'ingresso è temporaneamente gratuito per il riallestimento della sale espositive al piano terra.
ScopriConoscere e nutrire le tartarughe di terra e di acqua
* POSTICIPATO CAUSA MALTEMPO * Approfondimento di astronomia presso l'Orto dei semplici di Brentonico
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Per appassionati e fotografi c'è tempo fino al 15 settembre per partecipare al concorso che si ispira al nuovo allestimento del Planetario
Il 12 agosto di ogni anno avviene un affascinante fenomeno celeste: il picco dello sciame delle meteore chiamate Perseidi. A Rovereto, dal pomeriggio fino a notte fonda, appuntamento sul Monte Zugna, dove la Fondazione Museo Civico di Rovereto gestisce l'Osservatorio astronomico, inserito nella rete PRISMA per la sorveglianza di meteore e atmosfera.
Le scoperte naturalistiche di questi giorni dimostrano l'importanza del monitoraggio del territorio. Il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia assieme al Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, al pari del Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino si avvalgono della collaborazione scientifica in campo botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, assicurando una rete di conoscenze e relazioni che lega i parchi e le aree protette del territorio provinciale.
Ingresso gratuito a causa del riallestimento della sale espositive al piano terra
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR