Tutte le news

Lavis, torna l'annuale rassegna di film archeologici

Al via la sesta edizione con una selezione di documentari della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Un anno di mostre, progetti, ricerca e attività: presentato il programma del 2024

In occasione dell'apertura della stagione delle mostre temporanee, la Fondazione Museo Civico presenta le attività previste per il 2024 che mirano al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio, in un'ottica di servizio alla comunità

Le piante "scalano" le montagne in conseguenza al riscaldamento climatico

Un progetto di ricerca della sezione botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova per studiare la risposta della flora al clima sempre più caldo.

Al via la nuova stagione di SGUARDI!

Quattro puntate per raccontare l'edizione 2023 del RAM film festival assieme ai suoi protagonisti

Il monitoraggio dei ghiacciai in Trentino, perché è nato e come funziona

Ospite del nostro Science Break è Cristian Ferrari, Presidente della Commissione Glaciologica SAT. Ci racconta l'origine dell'attività di ricerca sui ghiacciai del Trentino e come si svolge oggi il monitoraggio nel corso dell'anno.

A scuola di cittadinanza estetica al Museo della Città

Un progetto educativo, artistico ed estetico, capace di oltrepassare i limiti dei muri scolastici per avventurarsi in città e nel mondo in modo attivo e sostenibile

Presentato alla cittadinanza il progetto di ricerca storico-archeologica "Antichi metallurghi nelle Valli del Leno"

Venerdì 2 febbraio 2024 si è svolto il primo incontro pubblico presso l'Auditorium di Moscheri (Trambileno)

L'Avez del Prinzep riprende vita. Dal bosco di Lavarone alle sale del Museo di Scienze e Archeologia, e non solo!

L'albero monumentale, oltre a trovare spazio nel nostro museo per la sua valenza scientifica, è diventato anche materiale ricercato per la costruzione di strumenti musicali. E recentemente uno di questi ha suonato le sue prime note in pubblico.

Al via il campionato 2023-2024 di FIRST® LEGO® League Italia!

Quest'anno gli oltre 3000 ragazzi e ragazze dei team iscritti si sfideranno sul tema "MASTERPIECE", cercando soluzioni innovative per creare e comunicare l'arte.

La statua-stele di Brentonico. Un approfondimento dalle sale del Museo

Nel Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto è esposta una statua-stele antropomorfa, proveniente da Brentonico, in Trentino-Alto Adige. Si tratta di un manufatto diffuso in tutta Europa durante l'età del Rame, il cui significato non è ancora del tutto chiaro. Quella di Brentonico tuttavia è una statua particolare e rappresenta un'anomalia: il Science Break di questa settimana ci svela il motivo.
 
Scroll to Top