Edizione 2025

PREMIO RAM FILM FESTIVAL
assegnato dal pubblico in sala tramite votazione


PREMIO CINEMA ARCHEOLOGICO e PREMIO PAOLO ORSI
assegnati da Barbara Maurina (presidente), Valentina Caminneci, Mareille David Elbiali, Augusto Marsigliante

maurina 

Barbara Maurina è specialista in Archeologia Classica e dottore in Archeologia delle Province Romane. Autrice di numerosi saggi, ha preso parte a scavi in Italia, Grecia, Gran Bretagna e Nord Africa, e ha tenuto corsi presso le Università di Trento e Milano. Dopo una lunga esperienza in qualità di curatore della sezione Archeologia presso il Museo Civico di Rovereto, ora è funzionario archeologo presso la Soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento. 

caminneci 

Valentina Caminneci, in servizio presso la Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento, è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Palermo nel Corso di Laurea Magistrale in Educazione al Patrimonio archeologico e artistico. Ha diretto le ricerche archeologiche sul porto antico, sull’area pubblica, sull’abitato e sulle necropoli di Agrigento. Ha condotto studi anche nel territorio provinciale. Curatrice di allestimenti museali e mostre, ha sviluppato programmi di pedagogia del patrimonio e iniziative di divulgazione per diversi pubblici.

elbiali 

Mireille David Elbiali, archeologa specializzata nell'Età del Bronzo, ha studiato all'Università di Ginevra, dove ha lavorato per molti anni come assistente e poi come ricercatrice. Nell'ambito del dottorato ha frequentato l'Università degli studi di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Basilea e di Neuchâtel.

marsigliante

Augusto Marsigliante si è laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Bologna. Dal 2022 fa parte del gruppo di lavoro che cura l’organizzazione del Cineforum al teatro San Marco a Trento. Dal 2023 collabora con il Trento Film Festival, nell’ambito della rassegna TFF365. 


PREMIO CULTURA ANIMATA
assegnato da Andrea Artusi (presidente), Diego Cajelli, Andrea Voglino

artusi

Andrea Artusi è illustratore, sceneggiatore, designer, editor ed insegnante. Ha debuttato lavorando per le principali case editrici italiane con lo Studio Metropolis di Milano. Dagli anni ‘90 è collaboratore della Sergio Bonelli Editore, per la quale ha scritto e disegnato storie di testate come Nathan Never, Dylan Dog, Martin Mystère. Dal 2000 al 2005 ha diretto il dipartimento Comics & Illustration di Fabrica di Benetton Group. Docente del corso "Digital Illustration e Character Design" per lo IUSVE di Venezia e Verona. 

cajelli

Diego Cajelli è scrittore, sceneggiatore, autore televisivo e podcaster. Scrive storie per diverse testate della Sergio Bonelli Editore, ha collaborato con Disney e con Pixar, è una delle firme della collana Comics & Science sotto l’egida del CNR. Insegna Storytelling presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

cajelli

Andrea Voglino è autore, story editor e docente di Sceneggiatura per l'Animazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano. Ha partecipato a 15 stagioni de “Lo Zecchino d’Oro-Le Canzoni Animate” prodotto da Antoniano con Rai Kids. È story editor della serie Rai Kids "AcquaTeam-Avventure in Mare". Per Sergio Bonelli Editore ha scritto “LeStorie”, “Martin Mystère” e “Martin Mystère - Le nuove avventure a colori”. Direttore artistico di “Alias Comics”, ha all'attivo anche diversi romanzi grafici.


PREMIO STORIA E MEMORIA
assegnato da Isabella Bossi Fedrigotti (presidente), Maurizio Cau e Giuseppe Ferrandi

bossi

Isabella Bossi Fedrigotti, roveretana, tiene una rubrica, “Dalla parte del cittadino”, di colloquio con i lettori sul Corriere milanese e un forum di conversazione (“Così è la vita”) sul Corriere on line. Ha esordito con “Amore mio uccidi Garibaldi” e ha vinto il Premio Campiello con “Di buona famiglia”. Da molto tempo scrive per il Corriere del Trentino e dell’Alto Adige. È presidente del premio Bagutta, il più antico premio letterario italiano.

cau

Maurizio Cau è ricercatore presso l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia politica del Novecento, la cultura giuridica in età contemporanea, la storia visuale, il rapporto tra cinema e storia. Docente di Diritto, giustizia e cultura visuale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, ha curato numerose rassegne cinematografiche e collaborato alla programmazione di festival.

ferrandi

Giuseppe Ferrandi è direttore della Fondazione Museo storico del Trentino. Laureato in filosofia e dottore di ricerca in scienze storiche, ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Bologna. Tra i progetti che ha fatto nascere e coordinato il progetto audiovisivo multicanale History Lab e la riqualificazione de Le Gallerie, oggi spazio culturale e museale. 


PREMIO TRADIZIONI E CULTURE
assegnato da Duccio Canestrini (presidente), Corinna Del Bianco, Massimiliano Mollona

canestrini

Duccio Canestrini ha insegnato Antropologia del turismo all’Università di Trento e al  Campus di Lucca (Pisa). Per dieci anni ha lavorato come editor per l’antropologia da inviato del mensile “Airone”, viaggiando in tutti i continenti. Ha diretto alcuni documentari dedicati al rapporto uomo-ambiente (in Africa, in Amazzonia e in Alto Adige). Ha al suo attivo alcuni fortunati libri, tra cui "Andare a quel paese" (Feltrinelli), "Non sparate sul turista" (Bollati Boringhieri) e "Antropop. La tribù globale" (Bollati Boringhieri).

delbianco

Corinna Del Bianco, urbanista e visual artist, dottore di ricerca presso il Politecnico di Milano, si concentra sull’indagine dell’identità culturale dei luoghi, tra spazi pubblici e privati, tramite analisi e progetti alla scala urbana e indagini fotografiche e video. I suoi lavori sono stati esposti in mostre monografiche in Germania, Canada, Polonia, Croazia, Brasile, Italia. È consigliere della Fondazione Romualdo Del Bianco, con sede a Firenze, dedicata al dialogo tra culture.

mollona

Massimiliano Mollona è filmmaker, curatore e docente di Antropologia politica e visuale al Dipartimento delle Arti (DAR) dell'Universita di Bologna.