Primo Piano

Museo della Città

 

Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.

Scopri
Museo della Città | logo
Museo della Città
Museo di Scienze e Archeologia

Museo di Scienze e Archeologia

 

Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.

Scopri
Museo di Scienze e Archeologia | logo

Appuntamenti

  •  22.02.2025
  •  Rovereto, Monte Zugna

Serata di osservazione astronomica presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna

  •  22.02.2025
  •  Rovereto, Museo di Scienze e Archeologia

Proiezioni fulldome al Planetario

  •  23.02.2025
  •  Rovereto, Museo della Città

Visita guidata alla mostra "Fili di seta" con il curatore P. Aldi e degustazione di vini presso Colle Masotti

  •  23.02.2025
  •  Rovereto, Museo di Scienze e Archeologia

Spettacolo al Planetario

Tutti gli appuntamenti

Notizie

  •  Science Break
copertina_atlanteSB

Nel 2023-2024, la classe IV di arti figurative del Liceo artistico di San Giovanni di Fassa ha realizzato il progetto "FLOWER CALENDAR 2025", un calendario ispirato alla flora del Trentino, basato sull'omonimo volume della Fondazione Museo Civico di Rovereto

  •  Avvisi
Palazzo Sichardt

La Fondazione Museo Civico di Rovereto rende noto che intende procedere alla selezione per l'assunzione di un addetto/a alla comunicazione e promozione, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e part time (30 ore settimanali).

  •  Science Break
groenlandia_copertinaSB

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso la dendrocronologia e i cambiamenti climatici

  •  Science Break
Science Break_aurora

Nel 2024, l'aurora boreale è stata visibile più volte in Italia, grazie al massimo del ciclo solare. Questo fenomeno, causato dall'interazione tra il vento solare e l'atmosfera terrestre, crea spettacolari colori nel cielo, visibili anche a latitudini più basse durante periodi di intensa attività solare.

Tutte le notizie

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR