
Castel Corno
Dopo sette anni di minuzioso restauro, Castel Corno è finalmente pronto ad accoglierci tra le sue antiche mura per rivivere una delle avventure più affascinanti della storia trentina. Il 3 agosto, le vestigia del castello diverranno teatro e cornice per un'originale ricostruzione della vita che si svolgeva ai tempi dei conti di Castelbarco, una fra le più importanti dinastie nobiliari del Trentino medioevale. Le rievocazioni continueranno nei week-end di agosto. I visitatori saranno guidati attraverso percorsi alla scoperta del gusto, della musica e dei sistemi di difesa medioevali. Non mancherà la rievocazione della storia del castello e della sua ricostruzione. All'interno sarà allestita una mostra fotografica con i principali reperti trovati durante il restauro.
Nella struttura, che si estende per una superficie totale di 2.300 mq suddivisi tra i 1.450 mq del Castello Inferiore e gli 850 mq di quello Superiore posto sullo spuntone di roccia con un dislivello di quasi 50 metri, sono state recuperate otto stanze.
Il castello ha così acquisito una precisa identità, divenendo traccia di un ampio periodo storico e luogo sempre incantevole e affascinante. Agosto è l'occasione per tutti per vivere una giornata passeggiando fra le mura del maniero, immersi nella natura, alla ricerca delle tracce e delle emozioni del passato. (Carlo Rossi, Sindaco di Isera, ed Enrica Rigotti, Assessore alla Cultura)
-------------------------------------------------
PROGRAMMA DI DOMENICA 3 AGOSTO 2003
10.00 apertura della festa
11.30 inaugurazione del castello
Interverranno:
Carlo Rossi, Sindaco di Isera
Lorenzo Dellai, Presidente della Giunta Provinciale
Claudio Molinari, Assessore Provinciale alla Cultura
Giuseppe Gorfer, Progettista del restauro
Seguiranno il taglio del nastro e la benedizione
16.00 visita guidata al castello restaurato
a cura del Museo Civico di Rovereto
18.00 chiusura
Animazione a cura dei Milites Silvarum, dell'Euganeus Concert, del Gruppo Musicale Incorda, della Compagnia delle Arti, di Giano Artigiani, di Bruno Lo Speziale e di Nespolo Lo Giullare.
L'accesso al castello è consentito solo a piedi: servizio bus navetta da Patone a Lenzima dalle 10.00 alle 19.00. Sarà presente al castello un ufficio postale per l'annullo filatelico.
Servizio ristoro gestito dalle associazioni di Patone.
Mostra fotografica dei reperti trovati al castello.
-------------------------------------------------
APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO
DAL 3 AL 31 AGOSTO IL CASTELLO RIMARRA' APERTO IL SABATO, LA DOMENICA E IL GIORNO DI FERRAGOSTO
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00.
Durante i giorni di apertura:
- visita guidata al castello alle ore 16.00
a cura del Museo Civico di Rovereto;
- iniziative a cura del Museo Civico di Rovereto;
- servizio ristoro gestito dalle associazioni di Patone;
- parcheggio disponibile sopra Lenzima a 10 minuti a piedi dal castello;
- mostra fotografica dei reperti trovati al castello.
Si ringraziano:
Associazioni di Patone
Associazione Castelli Trentini
Vigili del Fuoco di Isera
Locanda delle Tre Chiavi
Impresa Tecnobase
Un'occasione da non perdere per passare un pomeriggio immersi nella natura - il castello si raggiunge dopo una passeggiata nei boschi - e a stretto contatto con la storia e la cultura del territorio.
Il Museo Civico di Rovereto metterà infatti a disposizione dei visitatori i propri esperti, che li guideranno attraverso le strutture del complesso architettonico e le vicende che hanno caratterizzato la sua lunga vita, dal XII al XVIII secolo.
Il pubblico avrà inoltre la possibilità di assistere alla proiezione di documentari archeologici inerenti l'età medioevale e la storia dei castelli, e di sperimentare inediti abbinamenti di archeologia, musica antica, letteratura e degustazione dei sapori locali.
-------------------------------------------------
PROGRAMMA INIZIATIVE DEL MUSEO CIVICO DI ROVERETO
Dal 3 al 31 agosto sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00
Visita guidata al castello restaurato
Cinzia Pezzato e Maurizio Battisti
Sabato 9 agosto 2003 ore 17.00
Lezione e letture - I cavalier, l'arme, gli amori
Alberto Miorandi e Walter Salin
Venerdì 15 agosto 2003 ore 17.00
Spettacolo - Racconti cortesi e musica a castello
Salin Consort
Sabato 16 agosto 2003 ore 17.00
Documentario - L'assedio medievale - BBC - (durata 52')
esclusiva Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Sabato 23 agosto 2003 ore 17.00
Lezione-assaggio - Cioccolato... ai confini del Medioevo
Walter Tomio - Enocioccoteca La Primula e la Violetta
Sabato 30 agosto 2003 ore 16.00
Lezione-concerto - La musica dalla preistoria al Medioevo
Walter Maioli
-------------------------------------------------
INFO
www.trentinocultura.net
www.trentino.to
www.trentinoshop.com
www.museocivico.rovereto.tn.it
Segreteria "Nei castelli"
tel. 0461 839000
Comune di Isera
tel. 0464 433792
Museo Civico di Rovereto
tel. 0464 439055
APT Rovereto
tel. 0464 430363