Tutte le news

Il film dedicato a Paolo Orsi online su YouTube

Paolo Orsi. La meravigliosa avventura: un film documentario fatto di molte voci che mostra anche il lato umano del grande archeologo roveretano

Sacro popolare: l'esposizione fotografica che racconta luoghi e riti collettivi legati alla ricerca del sacro

Al Museo della Città la mostra del Circolo fotografico L'immagine di Rovereto

Natale al Museo

Per il mese di dicembre proposte per tutti al Museo di Scienze e Archeologia e al Museo della Città

La campagna URBACT di Rovereto: LA CULTURA PER L'AMBIENTE

Le buone pratiche degli enti culturali roveretani in 19 manifesti

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Come ogni anno il museo aderisce con iniziative di sensibilizzazione

Gli alberi raccontano

Negli alberi di uguale specie che vivono nella stessa area climatica, le variazioni degli spessori degli anelli cresciuti negli stessi anni sono identiche. Questo consente di ricostruire sequenze cronologiche che iniziano con le piante vive e proseguono con gli elementi lignei di edifici storici e i reperti archeologici. È la dendrocronologia che studia gli anelli di accrescimento degli alberi: il termine deriva dall'unione delle tre parole greche dendros, chronos e logos (albero, tempo e parola).

Torna la trasmissione SGUARDI

Il RAM film festival raccontato nello spazio History Lab Live e su YouTube

Rovereto e Siracusa insieme nel nome di Paolo Orsi

L'archeologo Paolo Orsi, roveretano di nascita, dalla fine dell'Ottocento fu direttore del Museo di Siracusa, dove divenne celebre per le ricerche compiute tra Sicilia e Calabria. Oggi le due città che furono per lui tanto importanti avviano un progetto comune, per rendere consultabile online la sua corrispondenza epistolare.

Un progetto virtuoso, dal Trentino al Parco dell'Etna per la salvaguardia del monumentale castagno "dei cento cavalli"

Il castagno "dei cento cavalli" è un albero monumentale nel comune di Sant'Alfio (Catania, Sicilia), in un carpineto sul versante orientale del vulcano Etna. Il cancro alla corteccia, una malattia necrotica causata da un fungo ascomicete, ne stava compromettendo la salute, ma grazie all'intervento di una squadra di esperti volontari di Castione di Brentonico la minaccia è rientrata.

Al Cairo l'archeologia sul grande schermo

Dal 15 al 17 novembre le Giornate del documentario archeologico con il RAM film festival
 
Scroll to Top