Tutte le news

Inaugurato il nuovo percorso espositivo al Planetario

Sabato 12 e domenica 13 febbraio 2022 ingresso speciale a 3 euro per tutti al Museo di Scienze e Archeologia

Donne e ricerca scientifica, la necessità di colmare il divario di genere

La "Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza" che si celebra l'11 febbraio ci ricorda quanta strada ancora ci sia da percorrere per raggiungere pari opportunità tra uomini e donne nello studio e nel lavoro in campo scientifico. Un esempio è la storia dell'astrofisica nordirlandese Jocelyn Bell Burnell.

Annunciati i posti riservati (slot) per la fase internazionale di FIRST® LEGO® League

Gli eventi internazionali si svolgono al termine delle competizioni nazionali. La finale nazionale sarà a Rovereto il 26 e 27 marzo 2022.

Naturalia, Artificialia

Al Museo della Città una mostra tra arte e scienza

Grandi novità per il mese di febbraio

Planetario completamente rinnovato e nuove mostre nelle due sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Iscrizioni aperte per il RAM film festival 2022

Possono partecipare opere cinematografiche che hanno come scopo la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Focus 2022 "Sguardi al femminile"

Il mistero del Leptorabdo di Sardagna

Una pianta arrivata non si sa come dall'Himalaya fino alla periferia di Trento almeno 26 anni fa.

La ricerca scientifica della Fondazione Museo Civico di Rovereto nel biennio 2020-2021

Molti gli ambiti oggetto di studio: dall'archeologia al monitoraggio ambientale, dagli studi etologici e di cognizione animale alla botanica, passando per le indagini di dendrocronologia e archeozoologia.

Prende il via il campionato 2021-2022 di FIRST® LEGO® League Italia

Quest'anno le ragazze e i ragazzi dei team iscritti si sfideranno sul tema "Cargo connect", cercando soluzioni innovative per il trasporto, lo stoccaggio e la consegna delle merci nel mondo di oggi, sempre più connesso.

Monitoraggio ambientale, che aria tira a Rovereto?

Dal monitoraggio degli odori nella zona industriale emergono dati incoraggianti. In questo articolo un breve excursus sui dati raccolti dal 2016 al 2021.
 
Scroll to Top