SCUP Servizio Civile Universale Provinciale al Museo

  • Vivere il Museo attraverso il Servizio Civile

La Fondazione Museo Civico di Rovereto è un ente accreditato per lo svolgimento del Sevizio Civile Universale Provinciale, gestito dalla Provincia autonoma di Trento. Possono accedervi ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, secondo le modalità descritte sul sito ufficiale SCUP.

"Il servizio civile universale provinciale è finalizzato a contribuire alla crescita personale, al raggiungimento dell'autonomia e alla transizione all'età adulta e a sensibilizzare tutti i giovani ai temi del volontariato, della responsabilità e della solidarietà sociale." (Art. 16 della Legge provinciale sui giovani, n.5/2007)


2024
Archeologia e archivi digitali. Ricerca, documentazione, conservazione e divulgazione II ed.
marzo 2024 (12 mesi), con Gaia De Cecco

La botanica al Museo: dalla ricerca sul territorio alla didattica II ed.
marzo 2024 (12 mesi), con Paolo Maiorano

Un ambiente in evoluzione: tra i monitoraggi ambientali odierni e lo studio degli antichi ecosistemi
giugno 2024 (12 mesi), con Adriano Voltolini

Raccontare le scienze. Un'esperienza di comunicazione e divulgazione in ambito museale IV ed.
agosto 2024 (12 mesi), con Alice Burli

Divulgare l'astronomia e le scienze spaziali II ed.
dicembre 2024 (12 mesi), con Emma Donini

2023
Archeologia e archivi digitali. Ricerca, documentazione, conservazione e divulgazione
marzo 2023 (12 mesi), con Elettra Virginia Collini

L'interazione dell'uomo con il proprio ambiente: tra zoologia e sanità pubblica
marzo 2023 (12 mesi), con Veronica Pezzato

La geologia in un museo come strumento interdisciplinare e multidisciplinare per imparare un metodo
marzo 2023 (12 mesi), con Florencia Ferrando

La botanica al Museo: dalla ricerca sul territorio alla didattica
marzo 2023 (12 mesi), con Mattia Filanti e in subentro Giulia Nardelli

Divulgare l'astronomia e le scienze spaziali
giugno 2023 (12 mesi), con Alice Cofler

Raccontare le scienze. Un'esperienza di comunicazione e divulgazione in ambito museale III ed.
agosto 2023 (12 mesi), con Anna Scarfiello

Progettare e sperimentare l'animazione e la didattica museale III ed.
settembre 2023 (12 mesi), con Miriana Gabrielli

2022
Archeologia: ricerca, documentazione, conservazione e divulgazione II ed
marzo 2022 (12 mesi), con Arianna Zoara

La tutela ambientale e il ruolo dell'uomo nella natura
marzo 2022 (8 mesi), con Marco Papiccio

Studiando la botanica: ricerche sulla flora spontanea applicate alla divulgazione e alla didattica della Natura
marzo 2022 (12 mesi), con Lucio Dorigatti

Raccontare le scienze. Un'esperienza di comunicazione e divulgazione in ambito museale II ed.
giugno 2022 (12 mesi), con Simona Tonti

Progettare e sperimentare l'animazione e la didattica museale II ed.
luglio 2022 (6 mesi), con Giulia Jachemet

Dal laboratorio al pubblico: l'archeologia fra ricerca e divulgazione
dicembre 2022 (12 mesi), con Virginia Trinco

2021
Archeologia: ricerca, documentazione, conservazione e divulgazione
febbraio 2021 (12 mesi), con Viviana Conti

La botanica, dalla divulgazione alla ricerca
febbraio 2021 (9 mesi), con Marta Tognetti e Sara La Rizza

Progettare e sperimentare l'animazione e la didattica museale
giugno 2021 (6 mesi), con Elisa Raffaelli

Raccontare le scienze. Un'esperienza di comunicazione e divulgazione in ambito museale
settembre 2021 (6 mesi), con Matilde Gugole

2019
Divulgare la botanica e la ricchezza floristica locale
dicembre 2019 (9 mesi), con Rosella Sibella e Irene Lo Presti

Lo studio degli animali e la divulgazione scientifica nella tutela del territorio
maggio 2019 (12 mesi), con Federico Marangoni

2018
Divulgare l'astronomia e l'esplorazione dello spazio
dicembre 2018 (9 mesi), con Massimo Candioli

2017
Supporto alla realizzazione del progetto "Cave"
dicembre 2017 (12 mesi), con Maria Loreto

Studio della biodiversità floristica del Trentino
dicembre 2017 (12 mesi), con Francesca Valentini

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR