OPEN DAY per docenti

Per i docenti

  • FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

La Fondazione Museo Civico di Rovereto è accreditata per la formazione del personale docente, è iscritta alla Piattaforma S.O.F.I.A. (MIUR), collabora con Università, con Iprase e con diversi Istituti di ricerca. Predispone corsi di aggiornamento in presenza e online e collabora con la Società Museo Civico di Rovereto nell'organizzazione di conferenze e video conferenze negli ambiti di Archeologia, Astronomia, Geologia, Botanica, Zoologia e Biologia.


OPEN DAY PER DOCENTI

La Fondazione Museo Civico invita insegnanti ed educatori agli Open Day di presentazione delle attività didattiche, che si svolgeranno contemporaneamente in tutti i musei di Rovereto, in due momenti:

Open day online - venerdì 16 settembre 2022 ore 17-18
I responsabili delle Sezioni educative presentano in modalità webinar l'offerta didattica per l’anno scolastico 2022-23. È necessaria l'iscrizione della propria presenza inviando una mail a didattica@fondazionemcr.it entro giovedì 15 settembre alle ore 17.

Sabato per i docenti - sabato 15 ottobre 2022 ore 15-18
Presentazione ai docenti delle nuove proposte didattiche con gli esperti del museo e visite guidate alle sale espositive. L'Open day in presenza si tiene nella sede del Museo della Città in via Calcinari, 18. È necessaria la prenotazione inviando una mail a didattica@fondazionemcr.it
Per la proposta completa degli Open Day dei musei di Rovereto e Vallagarina vedi qui >


CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI

29 settembre 2022 ore 17-19
Masterclass APPUNTI DI STORIA E ANALISI DEL CINEMA DOCUMENTARIO - INCONTRO DI INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DELL'AUDIOVISIVO
presso Palazzo Alberti Poja (Corso Bettini, 41), in occasione del RAM film festival
Con Emanuele Vernillo, tutor didattico e responsabile distribuzione dei film realizzati all'interno della formazione professionale triennale della ZeLIG - Scuola di documentario di Bolzano.
Durata: il corso prevede 2 ore di aggiornamento
Destinatari: Docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado
Info e iscrizioni: iscrizioni entro venerdì 23 settembre a didattica@fondazionemcr.it

19 ottobre, 27 ottobre, 2 novembre 2022
ASTRONOMIA PER I GIOVANI STUDENTI.
Scoprire il cielo nella Scuola primaria
L'astronomia è uno straordinario strumento per far avvicinare i giovani alla scienza, per alimentare la loro curiosità e stimolare il fascino per lo studio dei fenomeni. Per tale motivo Iprase e la Fondazione Museo Civico di Rovereto hanno inteso offrire un corso di formazione che permetta ai docenti della Scuola primaria di approfondire le tematiche legate a questa antica disciplina e di acquisire spunti e metodi per svolgere attività teoriche e laboratoriali nella didattica dell'astronomia. Il corso si svolge su tre lezioni in presenza. Nei primi due incontri conosceremo il planetario come strumento didattico e si sperimenteranno i vantaggi di una lezione completa dentro questo luogo. Verranno poi trattate le tematiche astronomiche legate all'esplorazione spaziale. Il terzo incontro sarà incentrato sull'osservazione del cielo vero e propria utilizzando il telescopio.
Durata: il corso prevede 6 ore di aggiornamento su tre giorni
Destinatari: Docenti di scuola primaria
Info e iscrizioni QUI >

Sabato 22 ottobre 2022 ore 10-18
CIVICA-MENTE. SPAZI URBANI E SPAZI NATURALI
A cura di Chiara Simoncelli, Anna Pisetti e Carlo Tamanini
Mart, Museo della Guerra e Fondazione Museo Civico, in collaborazione con IPRASE, propongono una nuova edizione del corso di aggiornamento "Civica-mente". Il corso, il cui filo rosso è rappresentato dal corso del torrente Leno, punta a stimolare la capacità di osservazione dell'ambiente naturale e storico, a sviluppare temi propri dell'educazione civica e a promuovere gli obiettivi definiti dall'Agenda 2030 dell'ONU. 
Durata: il corso prevede 8 ore di aggiornamento in un'unica giornata
Destinatari: Docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado
Info e iscrizioni QUI >

25 ottobre, 11 novembre, 2 dicembre
ROBOTICA EDUCATIVA, STEM E CODING
Webinar gratuiti di formazione online per docenti, con Mondadori Education
Negli ultimi anni, la robotica è diventata oggetto di grande interesse didattico grazie alla sua natura fortemente trasversale alle discipline tecniche e scientifiche. Per questo motivo, Mondadori Education propone un ciclo di incontri dedicato a FIRST® LEGO® League Challenge, una delle iniziative internazionali di maggiore rilievo che consente di lavorare sulle STEM con questa trasversalità. 
Info e iscrizioni QUI >

16, 23 e 30 novembre 2022
STORIA, BIOGRAFIE E DOCUFICTION: DAL RADICAMENTO TERRITORIALE AI VALORI UNIVERSALI
Il corso è curato da Michele Dossi, Chiara Simoncelli e Chiara Tamanini.
Obiettivo del percorso formativo è di presentare - attraverso documentari storici recenti - i tre personaggi Antonio Rosmini, Paolo Orsi e Angelo Bettini nel loro contesto storico che parte da Rovereto, ma si estende all'Italia e non solo.
Info e iscrizioni QUI >

Sabato 26 novembre 2022
EDUCAZIONE ALLA TERRA
Giornata di formazione sulla Educazione alla Terra in collaborazione con l'Istituto per l'Educazione alla Terra - ramo italiano.
Durata: il corso prevede 7 ore di aggiornamento in un'unica giornata
Destinatari: Docenti di scuola primaria, operatori museali, guide naturalistiche e ambientali
Info e iscrizioni QUI >

28 marzo, 4 aprile, 18 aprile 2023
LA FLORA IN CITTÀ
Tre incontri per scoprire insieme la biodiversità vegetale degli ambienti urbani.
I incontro: Alla scoperta delle specie floristiche "cittadine"
II incontro: Uscita in città alla scoperta degli habitat urbani
III incontro: Uscita in città alla scoperta degli habitat urbani
Durata: il corso prevede 7 ore e 30 minuti di aggiornamento su tre giorni
Destinatari: Docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado
Info e iscrizioni QUI >

Sabato 25 marzo 2023
SETA: IERI, OGGI, DOMANI
Giornata formativa per docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado sugli aspetti storici dell'industria serica in Vallagarina, sui paesaggi della seta e sulle nuove prospettive di utilizzo della seta in campo medico e tecnologico. 
Info QUI >

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR