Pannello 7 - foto 1 | Toporagno (Sorex araneus)

Gli abitanti del bosco

  • Percorso "Al Bersaglio" | 07. Zoologia

Ci troviamo in un bosco particolare, caratterizzato dalla presenza massiccia di pino nero, pianta rustica usata in passato per rimboschire zone fortemente sfruttate soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Si tratta di un bosco in continuo divenire e popolato da una fauna particolare costituita in gran parte da micromammiferi. Non se ne sente spesso parlare, ancor più difficile è avvistarli, ma sono numerosissimi, in grado di nascondersi ai predatori e di sfruttare microhabitat e fonti alimentari poco utilizzate da altri animali: vegetali, insetti, invertebrati. I micromammiferi, insettivori e roditori, sono minuscoli animali che attraverso l'attività di scavo per la costruzione delle tane e per la ricerca di cibo favoriscono un rimescolamento del terreno; molti roditori alimentano anche nuovi nuclei di vegetazione grazie all'abitudine di nascondere scorte di sementi, che poi "dimenticano".

Questi animali costituiscono un'importante fonte di cibo per numerosi altri abitanti del bosco come serpenti, rapaci o volpi, e giocano purtroppo un ruolo fondamentale nella proliferazione delle zecche, rappresentando un ottimo vettore nelle prime fasi di vita del parassita.

Altro grande protagonista dei boschi è il lupo: in Italia era presente su gran parte del territorio fino a circa due secoli fa, per poi scomparire del tutto per mano dell’uomo. Dopo circa 150 anni di assenza, proprio a monte di questa zona, sull'altopiano dei monti Lessini, un soggetto è giunto autonomamente dalla Slovenia nella primavera del 2012 dopo aver compiuto un viaggio di oltre 1.000 km e ha incontrato una femmina appartenente alla popolazione italiana proveniente dalle Alpi Occidentali, formando il primo branco stabile del Trentino e delle Alpi Orientali. Nel 2019 sono stati contati 13 branchi.

---

LEGGI

Sito web sui grandi carnivori in Trentino |  ▶ grandicarnivori.provincia.tn.it

Aspetti ecologici dei micromammiferi negli ecosistemi naturali, articolo di Paolo Paolucci pubblicato su Rivista del Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve Naturali, n. 21 - giugno 1997 |  ▶ parks.it

La comunità di micromammiferi in un ambiente che cambia: un caso studio nelle Alpi Centrali italiane, tesi di laurea di Giulia Ferrari, A.A 2015-2016 |  ▶ pnab.it

---

Gallery

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR