Settimana del Pianeta Terra
Durante la Settimana del Pianeta Terra (3-10 ottobre 2021) la sezione Scienze della Terra propone due eventi, uno dedicato esclusivamente alle scuole locali, l'altro alla aperto a tutti. Entrambi i momenti saranno curati dal Prof. Fabrizio Bizzarini.
---
1. APPROFONDIMENTO
PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO (in presenza)
I mondi del passato: ecco le prove!
Mercoledì 6 ottobre, 14.00 - 16.00
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto
Possiamo pensare ai fossili che troviamo nelle rocce come veri e propri registri dei cambiamenti che la Terra ha subito dalla sua nascita, miliardi di anni fa, fino ai giorni nostri? Quali sono le prove? Su prenotazione e per un numero limitato di studenti (4/5 gruppi composti da 4/5 ragazzi) sarà possibile visitare il deposito di paleontologia del Museo Civico di Rovereto, un luogo nascosto che normalmente non si può visitare, ma che custodisce preziosi reperti di fossili e testimonia il lavoro degli scienziati e degli appassionati di oggi e del passato.
Ingresso solo su prenotazione, al numero 0464 452800 o alla mail didattica@fondazionemcr.it.
---
2. CONFERENZA
PER TUTTI (in presenza e online contemporaneamente)
Le esplorazioni ottocentesche del Neocomiano delle Alpi Meridionali.
Un oceano nascosto fra le montagne del Trentino Alto Adige e l'Altopiano dei Sette Comuni
Giovedì 7 ottobre, 18 - 19.30
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto
Il Museo Civico di Rovereto custodisce importanti collezioni di Ammoniti del Giurassico e del Cretaceo, testimonianza dei mari che ricoprivano la nostra regione durante il Mesozoico. Quella delle ammoniti del Neocomiano (145 - 130 Ma) ci parla di una storia antica che i geologi tedeschi e italiani tra la fine dell''800 e l'inizio del '900 riuscirono a comprendere, collegando le successioni stratigrafiche delle Alpi Meridionale e dell’Europa continentale e così "fotografando" un paesaggio scomparso, un oceano cretaceo affiorante fra altipiani e cime dolomitiche. La conferenza è valida ai fini dell'aggiornamento docenti.
Ingresso gratuto su prenotazione, al numero 0464 452800 o alla mail museo@fondazionemcr.it.
Green pass obbligatorio.
---
LA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
La "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" è un Festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle Geoscienze. Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i "Geoeventi": escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei, centri di ricerca e osservatori astronomici, laboratori didattici e sperimentali, esposizioni e mostre, convegni, conferenze e seminari, attività artistiche e musicali, enogastronomia. Ognuno può così avvicinarsi alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.