MIMETISMI. IL PODCAST. Diventa un podcast la mostra al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto. PRIMA PUNTATA ONLINE

  •  14.05.2024 - 08:46 
  •  Arte, Botanica, Mostre, Zoologia e Biologia, Geologia
  • Pubblicata sulle principali piattaforme la prima puntata del podcast a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto: "Le meraviglie mimetiche del mondo animale". Ospiti Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli

Diventa anche un Podcast la mostra “Mimetismi, in natura e nell’arte di Liu Bolin”, in corso fino al 30 giugno al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, che esplora il concetto di mimetismo, fenomeno presente in natura, allargando però lo sguardo anche sull'uomo e sull’arte.

“Mimetismi. Il podcast” nasce per sviluppare e approfondire le tante tematiche proposte dalla mostra e le curiosità che l’esposizione solleva, interpellando esperti, ricercatori e divulgatori del mondo della scienza e dell'arte.

Sei gli avvincenti episodi a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto in uscita ogni venerdì sulle principali piattaforme come Spotify, Spreaker, Apple Podcast, e direttamente sul sito del museo. Si esplorerà  il concetto di mimetismo sul nostro pianeta, scoprendo le meraviglie mimetiche del mondo animale ma anche di quello vegetale, con alcuni esempi davvero straordinari, fino alla geologia e alla paleontologia. Verrà approfondita anche la figura di Liu Bolin, artista contemporaneo che si mimetizza con l'ambiente per lanciare messaggi politici e sociali.

La prima puntata, già online, dal titolo Le meraviglie mimetiche del mondo animale, indaga le strategie che gli animali mettono in atto per sparire o fingersi ciò che non sono. Ad accompagnare gli ascoltatori, i noti divulgatori scientifici Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli raccontano anche come, nei loro viaggi, riescano a scovare gli animali più difficili da fotografare. Alcune delle loro fotografie più belle sono in mostra al museo.

Il Podcast è realizzato da Valentina Poli e Nicola Sordo. La consulenza scientifica è affidata ai curatori della mostra Gionata Stancher, Giulia Tomasi, Tiziano Straffelini. Sono presenti contributi di Emanuele Biggi, Fabrizio Bizzarini, Liu Bolin, Michela Canali, Cecilia Gaburro, Giorgio Perazza, Francesco Tomasinelli e Riccardo Tomasoni.

L'esposizione, promossa dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con la Galleria Gaburro di Milano è visitabile al Museo di Scienze e Archeologia fino al 30 giugno 2024.
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR