C'ERA UNA VOLTA LA PESTE. Venezia e Rovereto

  •  02.11.2021 - 14:40 
  •  Mostre
  • Una mostra che, attraverso il passato guarda al presente - Al Museo della città di Rovereto fino al 9 gennaio 2022

Disinfezione e quarantena preventive, distanziamento, isolamento, dispositivi di prevenzione individuale. NO, non si parla dell'attuale emergenza mondiale, ma della peste che colpì Venezia e l’Europa nel 1575 e nel 1630 (la grande peste manzoniana) nella nuova mostra “C'era una volta la peste. Venezia e Rovereto. Le misure di contenimento del morbo tra '500 e '600”, curata dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e visitabile al Museo della Città di Rovereto fino al 9 gennaio 2022.

L'esposizione parte dalle grandi pandemie storiche toccando tematiche che riportano immediatamente e in modo straordinariamente suggestivo alla nostra attualità: ad esempio i “provvedimenti”, che riportano ai DPCM di oggi, le “lettere patenti” che venivano concesse dai Provveditori alla Sanità e che richiamano l’attuale e tanto discusso green pass, la contumacia come l’attuale quarantena, e i lazzaretti come i nostri reparti di isolamento degli ospedali Covid

Dai documenti esposti si desumono altre analogie: per esempio che anche quella pandemia aveva sintomi respiratori, che i contagi arrivavano da Oriente e si trasmettevano per zoonosi, cioè con il passaggio dall'animale all’uomo.

Senza un vaccino, senza medicinali specifici, senza norme igieniche adeguate, di fronte ad un morbo devastante e inarrestabile, la Repubblica di Venezia per contrastare la diffusione della peste si affida alle sole misure che all'epoca apparivano efficaci, diventando antesignana delle misure di prevenzione: la disinfezione, il distanziamento, l'isolamento, le erbe officinali, le preghiere. Le grandi epidemie non conoscono confini e Rovereto non fa eccezione, trovandosi costretta a seguire un percorso del tutto simile, disponendo la chiusura della città, i limiti nella circolazione delle persone e delle merci, e costruendo un'ampia rete di lazzaretti, luoghi destinati ad isolare più che a curare le persone infette.

Attraverso documenti, oggetti, volumi antichi e stampe di medicina, astrologia, farmacia, osservando le mappe del contagio e le testimonianze della devozione popolare, la mostra "C'era una volta la peste. Venezia e Rovereto" racconta una storia che ognuno di noi in realtà conosce già. Specchiarsi in questa storia, che non ci è poi così lontana né così estranea, conduce a un confronto ricco di rimandi e suggestioni. Nel percorso, anche uno sguardo alle espressioni religiose come elemento di coesione: affiancate alle misure di sicurezza, contribuivano alla ‘tenuta del sistema’ e al suo rilancio, con i grandi cantieri di templi votivi. Intorno a questi luoghi della fede nasce una tradizione di pellegrinaggio tra sacro e profano, viva ancora oggi.

La mostra rivolge lo sguardo all'oggi, alle incognite che ancora abbiamo davanti e alle poche eppure sostanziali differenze rispetto alle grandi pestilenze del passato: ospedali al posto dei lazzaretti, dispositivi di protezione individuale al posto di spezie ed erbe officinali e uno strumento di prevenzione straordinario come il vaccino.

La mostra è pensata anche per come progetto educativo per le scuole per raccontare e spiegare ai più giovani alcuni aspetti della storia delle pandemie che hanno sconvolto l’Europa secoli fa e tutto il mondo ancora oggi.

Visita guidata ogni domenica pomeriggio alle ore 16.00 compresa nel biglietto

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR