11 maggio 2024 | GIOVANISSIME/I FUTURI "SCIENZIATIE/I" PRESENTANO I LORO PROGETTI CREATIVI A SCAVALCO TRA ARTE E SCIENZA NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE BRUNO KESSLER A POVO (TN)

  •  09.05.2024 - 17:07 
  •  Didattica, Robotica
  • L’evento è organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler.

Si svolgerà in Trentino, il prossimo 11 maggio, uno degli eventi più importanti della FIRST® LEGO® League Italia, una tappa del programma EXPLORE della manifestazione mondiale di robotica e scienza che coinvolge ragazzi e ragazze davvero giovani, dai 6 ai 10 anni, che devono immaginare nel loro mondo pieno di creatività un progetto che, seguendo i dettami del contest di quest’anno, possa coniugare il mondo delle Arti a quello della Tecnologia, con la sfida MASTERPIECE

L’evento è organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler.

Missione impossibile?
Niente di più sbagliato. I progetti dei/delle giovanissimi/ie per fornire soluzioni innovative a eventi nel campo delle arti e dello spettacolo per condividere le proprie passioni, hanno quel qualcosa in più, e sono pieni di fantasia e creatività che solo a quell’età si possono ancora esprimere, liberi da schemi e sovrastrutture.

105 le squadre iscritte a livello nazionale per la stagione 2023/2024, il 30% in più dell’anno precedente e uno dei record da quando la categoria Explore è stata introdotta in Italia nel 2015.

Undici squadre da tutto il Triveneto saranno presenti sabato 11 maggio a Povo nella sede della Fondazione Bruno Kessler, centro di ricerca partner dell’iniziativa, da sempre attento al coinvolgimento delle giovani generazioni attraverso il programma FBK Junior, per presentare i propri progetti e in particolare 3 provenienti da Vicenza, 2 da Verona, 2 da Treviso e poi da Trento, Bolzano, Brescia, Gorizia.

I ragazzi e le ragazze hanno lavorato motorizzando un modello di palco per un ipotetico spettacolo, uguale in tutto il mondo, che devono montare e programmare con il robot LEGO Spike essential. Con gli altri pezzi creano un contesto in cui hanno piena libertà di espressione, creando anche un poster dove descrivono e comunicano il progetto.

Il lavoro e i modelli vengono giudicati da un gruppo di recensori, per l’attribuzione di una serie di premi legati alle soluzioni proposte, alla creatività, alla capacità del lavoro in gruppo e al fair play (core values della FIRST® LEGO® League).

Main Sponsor nazionale del programma Explore è Murata, che sarà presente all’evento, azienda giapponese leader a livello mondiale nella progettazione, produzione e vendita di componenti elettronici, moduli di comunicazione e soluzioni.

Sponsor tecnici CampuStore e LEGO Education.

LA RETE DEI PARTNER IN ITALIA

Associazione Artù di Piacenza,
Associazione Palermoscienza di Palermo,
Associazione Scuola di Robotica di Genova,
Associazione Tribù Digitale di Lecce,
Cooperativa sociale “Terza Cultura” di Firenze,
Fondazione Bruno Kessler di Trento,
Fondazione Istituto Marymount di Roma,
Istituto IPSIA O. Ricci di Fermo,
Istituto ISS A. Ruiz di Augusta,
Liceo Scientifico Statale Zaleuco di Locri,
M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre,
Meet Digital Culture Center di Milano,
Scuole dell'ARCA di Torino,
Università degli Studi di Firenze, Scuola di Ingegneria,
Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Informatica.

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR