A Roma premiati tre progetti di "Oltre la Robotica". In collaborazione con il Ministero dell'iIstruzione e del Merito il gran finale della FIRST(R) LEGO(R) League Italia

  •  27.05.2024 - 12:53 
  •  Didattica, Robotica
  • Premiati una piattaforme sociale per condividere passioni, un kit-gioco itinerante per rendere i Musei più divertenti e inclusivi e una APP per avvicinare i giovani alla lettura

Oltre 300 giovani scienziati oggi a Roma al Nuovo Teatro Orione per il Premio "Oltre la Robotica.
Una piattaforme sociale per condividere passioni, un kit-gioco itinerante per rendere i Musei più divertenti e inclusivi e una APP per avvicinare i giovani alla lettura: questi i tre progetti vincitori, ritenuti i più innovativi dela FIRST® LEGO® League Italia 2023/2024 dedicata a tecnologia e arte, organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.

In particolare il premio è stato assegnato alle squadre:
HeRobot di Mestre, Venezia (Liceo Stefanini), con un progetto che prevede una piattaforma sociale integrata per condividere le passioni creando un ambiente virtuale inclusivo e interattivo che connette tra loro le persone, una comunità in cui possono condividere le loro esperienze, esprimere le proprie opinioni e stabilire connessioni significative con altri appassionati. Non mancano interazioni sociali avanzate, eventi virtuali e collaborazioni, trasformando l'ambiente virtuale in uno spazio dinamico di creatività, apprendimento e inclusività.

Campus Valley di Chiampo, Vicenza (Scuola secondaria di I grado S. Negro)
con il progetto dal titolo IL GIOCAMUSEO che trasforma la visita ai musei la parte più divertente delle gite scolastiche.
Il “Giocamuseo itinerante” è una piccola collezione, con pezzi di “antiquariato” rinvenuti a scuola, attorno alla quale ruotano una serie di giochi che si possono adattare a qualsiasi museo decida di ospitare il loro “Campus Play- Gioco Itinerante”.

METABOOK di Gravina, Bari (IISS Bachelet-Galilei) che ha lavorato su una APP che si avvale di ambienti social e metaverso per avvicinare i giovani alla lettura

----

A Roma si va “Oltre la Robotica” per il gran finale di stagione della FIRST® LEGO® League Italia 2023/2024. Lunedì 27 maggio al Nuovo Teatro Orione.

In collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Oltre 300 giovani scienziati e scienziate, dai 9 ai 16 anni, si daranno appuntamento a Roma, lunedì 27 maggio, per concorrere all’ambito premio “Oltre la Robotica” assegnato ai migliori progetti innovativi dei partecipanti alla FIRST® LEGO® League Challenge 2023/2024, la manifestazione di robotica e scienza di cui la Fondazione Museo Civico di Rovereto è referente per l’Italia dal 2012.

La FIRST® LEGO® League stimola ragazze e ragazzi di tutto il mondo a ragionare e a confrontarsi su temi attuali trovando soluzioni tecnologiche innovative a problemi reali, programmando robot ma anche lavorando a progetti scientifici originali. Tema di quest’anno, MASTERPIECESM, ovvero le tecnologie applicate alle arti e al tempo libero, per migliorare le esperienze e allargare la condivisione delle proprie passioni.

Non le gare di robot, ma proprio i progetti scientifici che ogni anno le/i partecipanti sono chiamati a proporre, sono i protagonisti del premio “Oltre la Robotica” istituito in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito e organizzato da Fondazione Museo Civico di Rovereto con il Ministero stesso, premio che rappresenta anche il gran finale della stagione italiana prima degli eventi internazionali estivi.

Main Sponsor dell’evento Axios, Event Sponsor e Main Sponsor Explore Murata, con il sostegno di Casio e la sponsorship tecnica di CampuStore e LEGO Education.

Sono 40 le squadre e i progetti ideati da ragazzi e ragazze provenienti da nord a sud dello stivale, selezionati durante l'anno da speciali commissioni scientifiche, tra cui sarà scelto il vincitore da una giuria formata da scienziati, responsabili di aziende, docenti e funzionari del Ministero.

“Le giovani e i giovani stupiscono ogni anno per competenza, talento e  creatività: In particolar modo, in molti dei progetti hanno sviluppato soluzioni per le sfide del loro tempo, quindi per aumentare la condivisione, la sostenibilità, l’inclusività e l’accessibilità di eventi e manifestazioni in campo artistico, musicale, sportivo e ludico -  sottolinea Alessandra Cattoi, direttora della Fondazione Museo Civico di Rovereto - Sono anche diverse, sorprendentemente, le ricerche che hanno provato a mettere al centro i musei e i luoghi della cultura, così come le/i giovani li vorrebbero, indicazioni preziose da tenere in grande considerazione per il futuro”.

“La FIRST® LEGO® League non è solo una competizione, ma una celebrazione dei valori che sono alla base del progresso umano: innovazione, collaborazione e educazione - commenta Eleonora Iommi, Amministratore Unico di Axios Italia Service, main sponsor dell’evento - In Axios condividiamo questi valori fondamentali. Crediamo fortemente che il futuro sia nelle mani dei giovani, e il nostro impegno verso questo evento ne è la prova tangibile. Siamo orgogliosi di sostenere tale manifestazione, non solo per celebrare i successi tecnologici di questi ragazzi, ma anche e soprattutto il viaggio personale di ogni partecipante. Perché ogni errore corretto, ogni problema risolto e ogni sfida superata sono i veri trionfi che definiscono questa esperienza. E Axios è qui per camminare con i ragazzi in questo entusiasmante viaggio».

“È il secondo anno che, con enorme piacere e soddisfazione, Murata è sponsor del Premio Oltre La Robotica e Main Sponsor di FIRST® LEGO® League Explore (il programma dedicato a bambini e bambine da 6 ai 9 anni) - dichiara Maurizio Spadari, Branch Manager di Murata Electronics Europe BV Italy Branch - La principale motivazione che ci ha spinti a consolidare con grande entusiasmo il nostro legame con FIRST® LEGO® League è la condivisione dei valori Murata con i Core Values di  FIRST®. Inclusione, Teamwork e Innovazione, per citarne solo alcuni, sono infatti valori fondamentali sia nel mondo dei ragazzi che nel mondo del lavoro. Per noi è importante contribuire a dare la possibilità a tutte queste ragazze e a tutti questi ragazzi di scoprire e affacciarsi al mondo delle nuove tecnologie e della scienza, sostenendo lo sviluppo e il miglioramento delle loro conoscenze, alimentati dalla passione che li contraddistingue! L’obiettivo è che i loro sogni e le loro idee possano un domani (non troppo lontano) realizzarsi, con un impatto positivo sulla comunità”.

Prima della presentazione dei progetti e della premiazione dei vincitori al Nuovo Teatro Orione di Roma è prevista una Lectio Magistralis del prof. Paolo Branchini, fisico sperimentale, esperto in fisica delle particelle, tecnologia spaziale e conservazione del patrimonio artistico, dal titolo “Sotto i colori della scienza: come fisica e chimica rivoluzionano la comprensione, la conservazione ed il restauro delle opere d’arte”.

Oltre ai partecipanti, l'evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti
Sarà disponibile anche in streaming sui canali ufficiali di FIRST® LEGO® League Italia.


FIRST® LEGO® League Italia
Fondazione Museo Civico di Rovereto
www.fll-italia.it | fll@fondazionemcr.it | T. 0464452820
ufficio stampa: comunicazione@fondazionemcr.it

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it
 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR