7 giugno, ore 17 | BOMBE DI SEMI. bambini e bambine imparano l'importanza di ecologia e biodiversità per il primo appuntamento de L'ESTATE AL PARCO Naturale del Monte Baldo 2024

  •  06.06.2024 - 17:11 
  •  Ambiente, Archeologia, Botanica, Didattica, Zoologia e Biologia, Geologia
  • Per tutta l’estate, dal 7 giugno al 4 ottobre il Parco Naturale locale del Monte Baldo propone un'ampia gamma di attività estive pensate per tutti: laboratori creativi tra ecologia e ricette salutistiche, passeggiate guidate lungo sentieri panoramici, ma anche escursioni e trekking per i più allenati

Per tutta l’estate, dal 7 giugno al 4 ottobre il Parco Naturale locale del Monte Baldo propone un'ampia gamma di attività estive pensate per tutti: laboratori creativi tra ecologia e ricette salutistiche, passeggiate guidate lungo sentieri panoramici, ma anche escursioni e trekking per i più allenati. Imperdibili gli aperitivi scientifici con gli esperti della Fondazione Museo Civico alla scoperta delle meraviglie del cielo e della terra.

Primo appuntamento il 7 giugno, dalle 17 alle 18: BOMBE DI SEMI un laboratorio dedicato bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, che predisporranno insieme agli esperti e lanceranno sul posto palline di terra e semi utilizzate per contribuire alla biodiversità delle aree urbane.

Si tratta di una delle espressioni della cosiddetta guerrilla gardening, fenomeno di attivismo ecologico che mira a ripopolare aree prive di vegetazione spontanea con azioni pacifiche ma in grado di cambiare le cose.

Presso il Giardino Semidò, in località Cazzano di Brentonico
Partecipazione gratuita, su prenotazione sul sito www.parcomontebaldo.tn.it

Nelle prossime settimane al Parco Naturale Locale Monte Baldo saranno proposte esperienze da non perdere tra avventura, relax e convivialità per vivere e scoprire il fascino unico di un angolo di Natura incontaminato, una perla del territorio trentino. Le attività fanno parte del progetto di gestione e valorizzazione avviato con il nuovo Protocollo d’Intesa tra il Comune di Brentonico e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Il Parco Naturale Locale Monte Baldo si trova sul territorio dei Comuni di Brentonico (ente capofila), Mori, Nago Torbole, Ala e Avio con una convenzione sottoscrtta anche dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Comunità Alto Garda e Ledro, dalla Comunità della Vallagarina, dal Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca - Mincio - Garda e dal Consorzio dei Comuni del B.I.M. dell’Adige.

Tutto il programma sul sito del Parco.
www.parcomontebaldo.tn.it

Le attività sono a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria. Le attività all’aperto richiedono abbigliamento e calzature appropriate e possono essere annullate in caso di maltempo.

Info
T. +39 320 373 7995
parcodelbaldo@comune.brentonico.tn.it

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it
 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR