giovedì 16 maggio, ore 18 | L'AMANITA MUSCARIA al centro del secondo incontro dedicato agli STATI DI COSCIENZA al Museo Civico di Rovereto

  •  15.05.2024 - 12:44 
  •  Zoologia e Biologia
  • Continua il viaggio dei Giovedì della Zoologia Biologia negli studi sugli stati di coscienza, con un incontro dal titolo “Etnografia dell'Amanita muscaria”

Continua il viaggio dei Giovedì della Zoologia Biologia negli studi sugli stati di coscienza, giovedì 16 maggio alle ore 18 con un incontro dal titolo “Etnografia dell'Amanita muscaria” al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto.

Giorgio Samorini, etnobotanico ed etnomicologo, accompagnerà i presenti ad approfondire l’utilizzo tradizionale dell’Amanita muscaria, l’iconico fungo dal cappello rosso cosparso di macchie bianche carico di valenze contraddittorie, da protagonista delle favole e dei disegni dell’infanzia a fungo velenoso per antonomasia del mondo degli adulti.
Samorini proporrà un excursus che spazia dalla Siberia, alle Americhe, all’Italia, fra dati etnografici, archeologici e storici, alla ricerca dei confini fra realtà e mistificazioni.

L'Amanita muscaria è un fungo estremamente interessante in ambito etnografico, in quanto da sempre utilizzato per indurre negli sciamani particolari esperienze psichiche, fonte di visioni dell’aldilà o di predizioni del futuro.

Giorgio Samorini, vero esperto della materia, è uno dei primi ricercatori italiani nel campo delle sostanze psicoattive,
È stato uno dei fondatori, proprio al Museo Civico di Rovereto nel 1991, della Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza, e ha fondato e diretto fino al 2005 la rivista Eleusis. Piante e Composti Psicoattivi.

Ha condotto ricerche etnobotaniche con indagini sul campo presso realtà tribali in Africa, America Latina, Asia.
Ha pubblicato articoli in numerosissime riviste scientifiche e diversi libri fra cui Animali che si drogano (2000, 2013), Funghi allucinogeni. Studi etnomicologici (2001), Droghe tribali (2022), Muscaria. Etnografia di un fungo allucinogeno (2022).

Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo CIvico, la Fondazione Alvise Comel e l’Università di Trento - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, con il sostegno del Comune di Rovereto  della Provincia autonoma di Trento.

Già da alcuni anni la sezione di zoologia del Museo si è impegnata nell’offrire un ventaglio di attività non strettamente aderenti alla zoologia stessa ma che possano spaziare nella biologia in senso lato e in particolare che tocchino tematiche di particolare risonanza. Con con questo ciclo si vuole  fornire un’informazione scientifica aggiornata e competente anche su tematiche particolarmente sentite dalla comunità scientifica e dalla popolazione.

L'evento è a partecipazione libera e gratuita

L'attività è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e offre crediti formativi per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

I prossimi appuntamenti

23 maggio 2024 | Nicola De Pisapia - Stati di coscienza non ordinari

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR