giovedì 26 maggio, ore 18 | GLI STATI DI COSCIENZA NON ORDINARI protagonisti dell'ultimo incontro dei GIOVEDì DELLA ZOOLOGIA - BIOLOGIA del Museo Civico di Rovereto

  •  22.05.2024 - 13:52 
  •  Zoologia e Biologia
  • Ultimo appuntamento con un incontro dal titolo “Stati di coscienza non ordinari” al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, con Nicola De Pisapia, professore in Neuroscienze Cognitive al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento

Ultimo appuntamento dei Giovedì della Zoologia Biologia giovedì 23 maggio alle ore 18 con un incontro dal titolo “Stati di coscienza non ordinari” al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, con Nicola De Pisapia, professore in Neuroscienze Cognitive al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento

Che cosa è la coscienza e quali sono i suoi stati? In questo incontro Nicola De Pisapia accompagnerà i presenti a esplorare gli stati di coscienza non ordinari come quelli sperimentati durante il sogno lucido, la meditazione e l'uso di sostanze psichedeliche. Si discuteranno le correlazioni tra questi stati e specifiche attività cerebrali, evidenziando il ruolo di determinate regioni cerebrali e dei neurotrasmettitori. Verrà esplorato inoltre il significato culturale e i potenziali benefici terapeutici di queste pratiche, aprendo nuove prospettive per il trattamento della salute mentale.

Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo CIvico, la Fondazione Alvise Comel e l’Università di Trento - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, con il sostegno del Comune di Rovereto  della Provincia autonoma di Trento.

Già da alcuni anni la sezione di zoologia del Museo si è impegnata nell’offrire un ventaglio di attività non strettamente aderenti alla zoologia stessa ma che possano spaziare nella biologia in senso lato e in particolare che tocchino tematiche di particolare risonanza. Con con questo ciclo si vuole  fornire un’informazione scientifica aggiornata e competente anche su tematiche particolarmente sentite dalla comunità scientifica e dalla popolazione.

L'evento è a partecipazione libera e gratuita

L'attività è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e offre crediti formativi per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR