giovedì 6 giugno, ore 18 | Per scoprire quali raffinate strategie nasconde il colore degli animali, incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto

  •  04.06.2024 - 17:16 
  •  Zoologia e Biologia
  • "Sopravvivenza a colori: strategie nel mondo animale", un incontro per scoprire i segreti dell'uso del colore di manti, piumaggi, pelami e livree degli animali

In occasione della mostra MIMETISMI, in corso al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, giovedì 6 giugno 2024, alle ore 18, si propone un incontro per scoprire le strategie affascinanti che gli animali mettono in atto attraverso il colore delle proprie livree per sopravvivere, per nascondersi, per predare.

A intrattenere  i presenti sul tema “Sopravvivenza a colori: strategie nel mondo animale”, anche attraverso immagini bellissime e sorprendenti, Gionata Stancher, responsabile della sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e Davide Liga, collaboratore del Museo e del CIMeC dell’Università degli Studi di Trento.

Sarà possibile scoprire molte curiosità sulla funzione del colore nel mondo animale, dalle colorazioni sgargianti delle farfalle ai piumaggi variopinti degli uccelli: un viaggio attraverso il significato comunicativo del colore, che spesso noi esseri umani non sappiamo interpretare.

Ad esempio, si scoprirà che alcune delle specie animali più velenose al mondo sono straordinariamente colorate. Il colore non lascia mai indifferenti e proprio per questo motivo nel mondo naturale è sempre collocato in maniera strategica e con significati precisi, per avvertire, confondere o ingannare predatori o prede.  

L'ingresso è libero

Sullo stesso argomento, sul sito del Museo o sulle più importanti piattaforme è stata pubblicata una puntata di Mimetismi, il podcast: “Non solo camuffamenti: le altre strategie mimetiche degli animali”

"Sopravvivenza a colori: strategie nel mondo animale”
con Gionata Stancher e Davide Liga
Giovedì 6 giugno 2024, ore 18

Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto

Ciclo di conferenze a corollario della mostra "Mimetismi. In natura e nell'arte di Liu Bolin" in corso al Museo di Scienze e Archeologia.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR