Al Bosco della Città di Rovereto, attività per tutti.

  •  25.06.2022 - 12:28 
  •  Ambiente, Didattica
  • Domenica 26 giugno, dalle 15 alle 18.30, con ingresso gratuito Fondazione Museo Civico ddi Rovereto

ESTATE AI BLOCCHI DI PARTENZA AL BOSCO DELLA CITTA’ CON IL MUSEO CIVICO DI ROVERETO!

Domenica 26 giugno, dalle 15 alle 18.30, con ingresso gratuito, tante attività all’aria aperta, a Sperimentarea, la stazione scientifica della Fondazione Museo Civico al Bosco della Città,

in occasione dell’inaugurazione della stagione estiva. L'estate è arrivata, portando con sé l'occasione, per i più piccoli, di passare un pomeriggio divertente e ricco di spunti in un posto straordinario a due passi dalla città: si tratta di Sperimentarea, la cittadella dedicata alla ricerca scientifica e alla didattica outdoor della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Qui sarà offerto un pomeriggio alternativo e spensierato in compagnia della famiglia, di coetanei ed esperti, con attività, racconti e laboratori creativi che accompagneranno bambini/e e ragazzi/e alla scoperta di mondi ancora sconosciuti: si potrà provare a programmare un robot, costruire un erbario, mettersi nei panni di un archeologo, osservare il Sole con il telescopio portatile, scoprire le piante sasso, conoscere le testuggini e molto altro ancora!

Dedicato ai giovanissimi, è un ricco calendario di attività estive che sposta i ricercatori dai laboratori e dalle sale del Museo, all'aria aperta e pulita del Bosco della Città, via Vallunga, Rovereto.

LE ATTIVITÀ NEL DETTAGLIO

Sono una pianta o sono un sasso?
Tutti nella serra di Ortinbosco per conoscere i Lithops, “le piante sasso” originarie delle aree desertiche della Namibia e del Sudafrica, donate al museo da uno dei più importanti collezionisti al mondo. Si imparerà a coltivare e trapiantare anche piante succulente come i cactus. In collaborazione con l’Associazione Cactus Trentino Sudtirol.

Scopriamo Ortinbosco
Presentazione del progetto Ortinbosco: uno spazio verde, aperto, di condivisione per seminare cambiamento. A cura di Famiglia Materna

Quattro chiacchiere... sul Sole
Alla scoperta dei segreti del Sole, del Sistema Solare e delle altre stelle grazie all'osservazione degli astri con l'uso del telescopio portatile e al supporto degli esperti dell'Area Astronomia.

Impariamo a programmare
La robotica non avrà segreti. I ragazzi avranno la possibilità di imparare a far funzionare il nuovissimo kit Lego(R) SPIKE Prime apprendendo le basi del pensiero computazionale, del coding e di un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Oltre ai movimenti base sarà possibile interfacciare un sensore per permettere al robot di interagire con il mondo che lo circonda.

Tartarugando
Tartarughe o testuggini? I ragazzi, ma in generale tutti gli amanti degli animali, potranno conoscere più da vicino la colonia di testuggini di terra e d’acqua ospitata a Sperimentarea. Ma non solo: avranno l'inedita possibilità di entrare nei recinti normalmente preclusi al pubblico e nutrire e accudire le simpatiche creature.

Alla scoperta del nostro passato
L'archeologia e l'avventura della scoperta raccontate dai nostri esperti, con la possibilità di sperimentare in prima persona la costruzione di un piccolo contenitore in terracotta.

Seta: si mima e si colora!
Laboratorio teatralizzato per scoprire il mondo dei bachi da seta e per imparare divertendosi, mescolando fantasia e realtà.

L'abc del botanico
Indossando i panni del botanico, per un giorno, si impara a riconoscere le piante ma soprattutto si costruisce uno splendido erbario.

A lezione dal professor Leo Speleo
Il professore, biologo di fama mondiale, ospite del museo per questa straordinaria occasione, mostrerà alcune delle meraviglie del mondo vegetale, animale e minerale. Con i suoi bizzarri esperimenti cercherà di realizzare nuove e mirabili scoperte, e, se non ci riuscirà, farà almeno passare ai bambini un pomeriggio pieno di sorrisi. A cura di Nicola Sordo.

Gioca con Fortuna Dino
Di casella in casella, un appassionante gioco dell’oca calpestabile tra i luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo. In collaborazione con il Tavolo musei e Apt Rovereto e Vallagarina.

Le attività sono pensate per bambine/i e ragazze/i con la presenza di almeno un adulto; annullate in caso di maltempo; alcuni laboratori si svolgeranno presso Ortinbosco, a pochi metri da Sperimentarea.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Si raccomanda abbigliamento adeguato all’esterno, con cappellino e borraccia.

INFO
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR