FRANE, TERREMOTI, RISCHIO IDROGEOLOGICO

  •  10.12.2021 - 16:43 
  •  Geologia
  • LA FRAGILITÀ AMBIENTALE OGGETTO DI STUDIO CON I MASSIMI ESPERTI ITALIANI AL MUSEO CIVICO DI ROVERETO

I massimi esperti italiani al lavoro in un convegno per il monitoraggio e la gestione dei rischi ambientali attraverso la geofisica alla Fondazione Museo Civico di Rovereto

Mai come in questi ultimi decenni ci si è resi conto della fragilità del territorio: alluvioni, frane, terremoti che periodicamente e sempre più frequentemente, anche a causa dei cambiamenti climatici e dell’uso spesso poco attento del suolo, creano allerte, mettono in pericolo la popolazione e impegnano, in situazioni di emergenza, ma anche di gestione ordinaria, le Amministrazioni pubbliche.

Ecco quindi come conoscere il territorio e la sua evoluzione nel tempo sia l’attività fondamentale per l’individuazione delle zone a più elevato rischio e per il controllo dei diversi fenomeni calamitosi al fine della corretta pianificazione territoriale, della programmazione degli interventi di difesa, della definizione delle priorità di intervento nella gestione delle emergenze.

Monitoraggio sismico per la mitigazione del rischio, monitoraggio degli argini, dei fiumi e dell'instabilità dei pendii, dei fenomeni franosi, l’impatto sugli ecosistemi, i modelli, le nuove tecnologie applicate allo studio del territorio.

Queste le importanti tematiche affrontate il 10 dicembre con i massimi esperti italiani nel workshop di geofisica giunto alla sua diciottesima edizione, e svoltosi al Museo di Scienze e archeologia della Fondazione Museo Civico di Roveretocon il titolo “Geofisica e geognostica per il monitoraggio dei rischi”. Argomenti di grande interesse pubblico la cui parola d'ordine è monitoraggio, tema centrale del convegno. Si è parlato di quei metodi e di quelle tecnologie di studio non invasive che vanno sotto il nome di geofisica, strumento fondamentale al servizio della geologia ambientale, delle attività di prevenzione, di attenuazione dei rischi, di tutela e di salvaguardia del territorio. In fondo al servizio del benessere di tutti noi.

Grande successo per l'edizione 2021 del convegno, tornato in presenza e online con circa 100 partecipanti, tra cui Alessandra Biserna, geologa del Consiglio Nazionale dei Geologi e l'Assessore alla Qualità del vivere urbano con delega all'ambiente del Comune di Rovereto Andrea Miniucchi. Il workshop è organizzato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in Convenzione con l'Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige col Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Padova e gli Ordini dei Geologi di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR