giov 24 ottobre, ore 18 | TESORI FOSSILI CHE HANNO CONQUISTATO I MUSEI ITALIANI E INTERNAZIONALI

  •  23.10.2024 - 13:56 
  •  Geologia
  • Ultimo appuntamento dei "Giovedì della geologia" del Museo Civico di Rovereto

Nel cuore dei Monti Lessini orientali, la Val d’Alpone è un vero e proprio "scrigno" di fossili, rinomato a livello nazionale e internazionale. Questa valle ospita tre celebri siti fossiliferi risalenti all'Eocene: Roncà, San Giovanni Ilarione e Bolca, di cui alcuni esemplari straordinari sono in esposizione al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto (foto in allegato). Grazie all’incredibile ricchezza paleontologica, la Val d'Alpone è diventata un punto di riferimento per la ricerca scientifica.

Ma non è solo la scienza a beneficiare di questo immenso patrimonio. Il fascino dei fossili della Val d'Alpone ha alimentato da sempre un intenso fenomeno collezionistico, e splendidi esemplari sono stati raccolti in collezioni private prima di giungere nei musei italiani e internazionali. Così, ciò che era un tempo limitato a una manciata di località, è diventato un "giacimento diffuso", ampliando la notorietà di questi siti ben oltre i confini locali.

Ma dove si trovano esattamente questi splendidi reperti? Quanto è vasto questo patrimonio? Ne parlerà giovedì 24 ottobre alle 18 al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto IRENE TOMELLERI, Paleontologa del Museo di Storia Naturale di Verona nell’incontro  “Collezioni museali come giacimenti diffusi - Il caso dei fossili della Val d'Alpone”, dove verrà esplorato non solo il passato di queste raccolte, ma anche il loro ruolo nel presente e l’importanza che avranno in futuro. Tomelleri ha recentemente svolto un'indagine di censimento delle collezioni relative ai siti paleontologici di Bolca, Roncà e San Giovanni Ilarione nell’ ambito del progetto di candidatura UNESCO per la Val d'Alpone.

Un esempio di come la storia naturale e la passione per il collezionismo abbiano trasformato una piccola valle in un tesoro paleontologico di portata globale.

Il ciclo "I giovedì della geologia" è dedicato alla memoria di Fabrizio Bizzarini, illustre paleontologo e storico collaboratore del Museo roveretano recentemente scomparso, ed è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo CIvico e la Fondazione Alvise Comel, in collaborazione con TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto.

Sala Zeni - Museo di Scienze e Archeologia
B.go Santa Caterina 41 - Rovereto

Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR