giov 17 ottobre, ore 18 | Il restauro della "Cappella dei Tessitori" a Venezia nel secondo "Giovedì della Geologia 2024"

  •  16.10.2024 - 16:52 
  •  Geologia
  • Ospite al Museo di scienze e Archeologia di Rovereto, Paolo Pagnin della Lithos Italia

Vero gioiello barocco, la Chiesa di Santa Maria Assunta, o “dei Gesuiti”, è situata in una zona un po’ nascosta di Venezia, in Campo dei Gesuiti. Con i suoi decori in marmo imita con straordinarie illusioni ottiche preziosi tessuti damascati. All'interno della Chiesa, la spettacolare "Cappella dei Tessitori" è stata oggetto di un importante e recente restauro.

Se ne parla giovedì 17 ottobre alle 18 al Museo di scienze e Archeologia di Rovereto per il secondo giovedì della geologia con Paolo Pagnin, della Lithos Italia, azienda che opera nel settore della conservazione del patrimonio culturale italiano per conto di Enti pubblici e soggetti privati.

Pagnin, restauratore di materiali lapidei e artefice del restauro, racconta al pubblico l’emozionante recupero di questo spazio molto decorato, soggetto a numerosi fenomeni di alterazione e costituito da materiali diversi. Il percorso di restauro ha visto il consolidamento, lo smontaggio e la sostituzione di alcuni elementi, la pulitura, il consolidamento e il ritocco di marmi, pitture murali, stucchi, marmorini e altri preziosi arredi.

Il ciclo è dedicato alla memoria di Fabrizio Bizzarini, illustre paleontologo e storico collaboratore del Museo roveretano recentemente scomparso, ed è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo CIvico e la Fondazione Alvise Comel, in collaborazione con TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto.

Sala Zeni - Museo di Scienze e Archeologia
B.go Santa Caterina 41 - Rovereto

Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR