dom 16 febbraio, ore 17-20 | AL MUSEO CIVICO, FUORI ORARIO | INGRESSO GRATUITO per M'ILLUMINO DI MENO

  •  13.02.2025 - 14:20 
  •  Ambiente, Astronomia
  • Attività e visite guidate speciali per esplorare il tema dell’illuminazione artificiale da diverse prospettive: astronomia, zoologia e botanica

Domenica 16 febbraio 2025, dalle 17 alle 20 | Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto

Anche quest’anno la Fondazione Museo Civico di Rovereto aderisce a M’illumino di Meno, per parlare di risparmio energetico e inquinamento luminoso.

AL MUSEO, FUORI ORARIO | INGRESSO GRATUITO
Dalle ore 17:00 i partecipanti potranno esplorare il tema dell’illuminazione artificiale da diverse prospettive: astronomia, zoologia e botanica: il Museo spegnerà le luci - e si spegneranno anche i lampioni in Borgo Santa Caterina per consentire l’osservazione del cieli, e proporrà attività e visite guidate speciali.

La partecipazione è libera e gratuita, con assegnazione dei turni direttamente in loco. Il Museo sarà visitabile liberamente fino alle ore 17:00, prima dello spegnimento simbolico delle luci.

L’evento, promosso nella cornice di “Mi illumino di meno” proposto da Caterpillar di Rai Radio2, e diventata nel 2022 Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili si terrà domenica 16 febbraio 2025 dalle 17:00 alle 20:00 presso il Museo di Scienze e Archeologia. Sarà l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio energetico e dell’inquinamento luminoso, in concomitanza con la Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso promossa da PLANit e dall’Unione Astrofili Italiani.

PROGRAMMA
Attività a ciclo continuo
(dalle ore 18:00 alle 20:00)
Occhi al cielo
Osservazione del cielo di metà febbraio attraverso un telescopio portatile posizionato nel cortile del Museo. Partecipazione libera, senza prenotazione.

Attività su turni attribuiti all’ingresso

The Dark Side of Light (durata 22’) – ore 17:00, 17:30, 18:15, 19:00
Filmato a tutta cupola proiettato nel Planetario, una co-produzione di Brno Observatory & Planetarium e Hamburg Planetarium. Il documentario esplora il fenomeno dell’inquinamento luminoso e i suoi effetti sulla nostra percezione del cielo e sulla biodiversità del pianeta.

Le ombre raccontano: Essere Eco – ore 17:30, 18:15, 19:00
Un laboratorio tra suoni e ombre per riflettere sui nostri stili di vita attraverso oggetti di uso quotidiano.

Occhi nel buio – ore 17:30, 18:15, 19:00
Un percorso al buio nelle sale di zoologia per scoprire come gli animali si adattano alla vita con scarsa illuminazione.

Piante e luce – ore 17:30, 18:15, 19:00
Esperimenti interattivi per comprendere come la luce guida la crescita e l’orientamento delle piante.

Le attività con turni sono gratuite e prenotabili direttamente all’ingresso del Museo.

---

UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR