giov 13 marzo | John Ball esploratore delle Alpi, nel secondo GIOVEDÌ DELLA BOTANICA del Museo Civico di Rovereto
Scienziato visionario, esploratore instancabile e primo presidente dell'Alpine Club, John Ball (1818-1889), alpinista e botanico è il protagonista del secondo Giovedì della Botanica al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, il 13 marzo alle 18.
Ball ha rivoluzionato la conoscenza delle Alpi, tracciando percorsi e studiando la flora alpina con un approccio innovativo.
A partire dal libro "John Ball esploratore delle Alpi" del giornalista Fabrizio Torchio, insieme all’autore e a Francesco Festi della Società Museo Civico di Rovereto, e collaboratore della sezione botanica della Botanica Fondazione Museo Civico si ripercorreranno le affascinanti tappe della vita di questo straordinario gentiluomo irlandese, autore di guide divenute dei classici della letteratura alpinistica e promotore di importanti progressi botanici.
Al termine dell'incontro sarà possibile acquistare il libro di F. Torchio "John Ball esploratore delle Alpi" (MonteRosa Edizioni).
---
Dalle prime osservazioni pionieristiche ai moderni strumenti di mappatura, nel ventottesimo ciclo si esplora l’evoluzione della cartografia floristica e il suo ruolo nella conservazione e nello studio della biodiversità.
Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto, con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Alvise Comel, e con il sostegno del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.
L’iniziativa è parte del programma dell’Anno dei Musei Euregio 2025
Gli incontri si svolgono dalle 18.00 alle 19.30 presso la sala conferenze “Fortunato Zeni” del Museo Civico di Rovereto (Borgo S. Caterina 41)
La partecipazione è libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.
Gli altri appuntamenti
20/03/2025 - Nuovi approcci di Biodiversity Informatics per le attività di citizen science in botanica con Stefano Martellos, Università degli Studi di Trieste
27/03/2025 - La flora del Trentino diventa digitale, l’evoluzione dal cartaceo al WebGIS. con Giulia Tomasi ricercatrice della sezione botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
---
Info e prenotazioni:
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it
---
UFFICIO STAMPA Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800 - 834 diretto
comunicazione@fondazionemcr.it | berettaclaudia@fondazionemcr.it