Elenco Comunicati Stampa
venerdì 4 agosto AL PALAZZO PANNI LA SECONDA TAPPA DI CINEMAMORE 2023
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE PER LA SECONDA TAPPA DI CINEMAMORE 2023
nell’ultimo week-end della mostra "I Gatti lo Sanno" di Laurina Paperina al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
Giovedì 27 luglio, con il focus SEGNI, è Riva del Garda a inaugurare il programma di CinemAMoRE (Archeologia Montagna Religioni), il festival itinerante promosso dalla Provincia autonoma di Trento, che raccoglie il meglio dei tre grandi festival di cinema in Trentino.
il castrum ostrogoto-longobardo dell'Isola di Sant'Andrea a Loppio
Ad ALA, sabato 8 luglio, dalle ore 10 alle 12, penultima tappa degli “Echi del Barocco in Vallagarina”
Inaugurata la mostra a Museo della Città di Rovereto
Alla scoperta dei suoni della natura
Al via da questo fine settimana il programma estivo delle attività del Museo Civico
Giovanni Laezza, presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto e Maurizio Zulian, presidente della Società Museo Civico e conservatore onorario, sono stati ricevuti oggi al Cairo dall’Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Araba d'Egitto Michele Quaroni
UN’ESTATE PER CONOSCERE LA NATURA E L’AMBIENTE, ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO.
in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito
in collaborazione con il Ministero dell'iIstruzione
Trend in crescita e tantissime attività per un museo che si rinnova
incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
VISITA GRATUITA ALLE MOSTRE E LABORATORI AL MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA DI ROVERETO
incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
PER L'INTERNATIONAL MUSEUM DAY, “Musei, sostenibilità e benessere” dell'ICOM
per gli ECHI DEL BAROCCO IN VALLAGARINA
incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR