Archeologia medievale
La raccolta è formata da un significativo insieme di reperti di età tardoantica/altomedievale (VI-VII secolo) provenienti dal Basso Trentino dal territorio veronese. Particolarmente degni di nota i materiali derivanti dalle ricerche ventennali nel sito di Sant'Andrea nel Lago di Loppio, dove gli scavi della Sezione archeologica hanno messo in luce i resti di una chiesa medievale e di un insediamento fortificato precedente.
La sezione si compone inoltre di pezzi di epoca bassomedievale e rinascimentale (XIV-XVI secolo), derivanti prevalentemente dalle ricerche e dagli scavi promossi in anni recenti dal museo sui siti lagarini, quali Castel Corno, la Busa dei Prereri e il castello di Dosso Maggiore.
Da segnalare, poi, la collezione di ceramiche bassomedievali, rinscimentali e moderne, che in gran parte si devono al generoso lascito dell'archeologo roveretano Paolo Orsi.