Settimana del Pianeta Terra

  • dal 5 al 12 ottobre 2025

La Settimana del Pianeta Terra è il Festival nazionale delle Geoscienze, giunto quest’anno alla sua 13a edizione. La Settimana del Pianeta Terra vuole far
conoscere al grande pubblico il nostro Paese attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico. 

Info e programma completo
www.settimanaterra.org


Attività e incontri in occasione della Settimana del Pianeta Terra

PER LA SCUOLA
Laboratorio tematico

Mercoledì 8 ottobre 2025
ore 8.45-10.15
ore 10.30-12.00

"Allerta Acqua: Missione Sicurezza!"

Un laboratorio per capire il mondo delle alluvioni e delle frane, due fenomeni naturali che possono accadere anche qui in Trentino. Con alcuni esperimenti scopriremo come funzionano i corsi d’acqua e perché a volte diventano pericolosi, cosa accade sui versanti delle montagne quando piove molto e come possiamo imparare a riconoscere i segnali di pericolo. Un viaggio tra natura e sicurezza per essere pronti in caso di emergenza.

Per le classi IV e V della scuola primaria e I della secondaria di primo grado. 
Info e prenotazioni: didattica@fondazionemcr.it | T. 0464 452800

---
PER IL PUBBLICO
Conferenza-geoevento per il ciclo de "I giovedì della Geologia 2025"

Giovedì 9 ottobre 2025, ore 18
Museo di Scienze e Archeologia (borgo S. Caterina 41, Rovereto)

"Quando l’Adige entra nel Garda: tra fisica, ambiente e controversie (e perché c’entra anche la rotazione terrestre)"

Il Lago di Garda è un sistema idrodinamico complesso. In condizioni normali è animato dai celebri venti Ora e Peler, che scandiscono con regolarità le giornate di surfisti e velisti. Ma in presenza di eventi alluvionali intensi, entrano in gioco venti più forti e persistenti, il fiume Sarca si gonfia e si intorbidisce, e nei casi più severi viene aperta la Galleria Adige-Garda. Questa galleria è una delle infrastrutture idrauliche più imponenti del Nord Italia ma nel tempo è diventata anche un simbolo di tensioni locali. Ma cosa succede quando si apre la galleria? Qual è il destino delle acque del fiume Adige che entrano nel lago? E perché c’entra anche la rotazione terrestre in queste dinamiche e nelle controversie che le accompagnano? In questo seminario, attraverso modelli idrodinamici, misure di campo e immagini satellitari, esploreremo cosa anima le acque del Lago di Garda e in che modo la Galleria Adige-Garda si inserisce in queste dinamiche. 
In questo incontro con Sebastiano Piccolroaz dell'Università degli Studi di Trento, non si parlerà solo di scienza e ingegneria, ma anche di saperi locali, per comprendere insieme le molte dimensioni di questo importante sistema idraulico e sociale.

Ingresso libero.
Maggiori info > link disponibile a breve

---
PER IL PUBBLICO - FAMIGLIE
Visita tematica per grandi e piccoli insieme

Sabato 11 ottobre 2025, ore 15.30
Museo di Scienze e Archeologia (borgo S. Caterina 41, Rovereto)

"Un museo da scoprire. Questo sabato scopri... il mondo dei fossili"

Un viaggio attraverso il tempo nella sale di Paleontologia del Museo di Scienze e Archeologia, seguendo il lento processo che trasforma la vita in fossile, ammirando le spirali delle ammoniti e leggendo nelle impronte dei Lavini di Marco il passaggio di antiche presenze. Una visita che svela la memoria custodita nella pietra e la curiosità che i fossili hanno sempre suscitato.

Costo: euro 7 a persona. Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni > link disponibile a breve

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR