Festivalmeteorologia
Festivalmeteorologia
8^ edizione
La dimensione internazionale della meteorologia
9-12 novembre 2022
Il Festivalmeteorologia è un'esperienza unica, a livello nazionale, che presenta la meteorologia in modo accessibile a tutte e tutti, mantenendo al tempo stesso il necessario rigore scientifico. Offre un'occasione di incontro a tutti i diversi protagonisti del settore, dai servizi meteorologici, ai professionisti, alle imprese, al mondo della ricerca, all'università, alla scuola, al mondo delle associazioni meteoamatoriali.
Un fitto programma di incontri, conferenze, attività didattiche, spettacoli, laboratori, mostre, concerti e un’area expo, per conoscere in modo sempre nuovo una realtà che assume sempre maggior importanza nella vita di ciascuno di noi.
Il tema dell’8^ edizione del Festivalmeteorologia 2022 mira a fare il punto della situazione attuale del mondo della meteorologia in Italia e a livello internazionale, facendo i conti con la sua storia, con i suoi punti di forza e le criticità e cercando di capire le prospettive future.
I cambiamenti del clima stanno interessando tutto il globo ed è tutta l'umanità a essere esposta: le risposte a questa emergenza non possono che essere globali. Connessioni globali e internazionalità saranno al centro del Festivalmeteorologia 2022.
Per il programma completo degli eventi visita il sito event.unitn.it >
Attività e laboratori dedicati alle scuole
Laboratori e incontri sono proposti da istituzioni scientifiche e realtà locali, enti di ricerca nazionali, aziende professionali disposti a mettere la loro competenza a servizio della comunicazione delle scienze dell'atmosfera.
Per conoscere tutte le proposte per scuole e docenti leggi QUI >
Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione entro lunedì 7 novembre 2022.
Info e prenotazioni
Fondazione Museo Civico di Rovereto
B.go Santa Caterina, 41 Rovereto TN
Tel. 0464 452888 - scuole@festivalmeteorologia.it
Si ringraziano per la partecipazione:
l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima,
la Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo,
Meteo Expert,
Trento Film Festival,
l'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente.