Informatici senza frontiere 2025
L'edizione 2025 del ISFestival Informatici senza Frontiere intreccia scienza, filosofia, arte e tecnologia per indagare il rapporto tra umanità e intelligenza artificiale: dai robot che imparano dai nostri gesti, alle macchine che imitano il cervello umano, fino alle riflessioni etiche e sociali sul futuro che ci attende.
Tre giorni di incontri, spettacoli, dialoghi e laboratori dedicati a studenti, docenti, ricercatori, professionisti e curiosi, per esplorare come l’IA stia trasformando il nostro modo di pensare, vivere e imparare. Un’occasione per condividere saperi, esperienze e visioni in un confronto aperto tra discipline e generazioni.
Organizzato da Informatici senza Frontiere e Comune di Rovereto. A cura di Superfluo - dissonanze creative. La Fondazione Museo Civico collabora con un laboratorio dedicato alle scuole (vedi sotto).
Tutti gli eventi del festival sono in presenza e sono gratuiti.
Programma completo su festival.informaticisenzafrontiere.org
Giovedì 6 novembre alle ore 8:45, 10:00, 11:15, 14:00, 15:15
Venerdì 7 novembre alle ore 8:45, 10:00, 11:15
presso il Museo di Scienze e Archeologia, Borgo Santa Caterina 41
A digital “Hello!”
Impariamo a programmare un robot che riconosce la presenza di una persona con il sensore a ultrasuoni, rispondendo con un piccolo movimento, luce o suono, e simulando un saluto antropomorfo.
Durata 1 ora | Indicato per classi quinte della Scuola Primaria, Scuole Secondarie di I e II Grado
Il laboratorio è curato dagli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente.
Info e prenotazioni:
didattica@fondazionemcr.it
Tel. 0464 452800
