Settembre 2022
Conosciamo i Lithops, "le piante sasso" del museo
Serate di osservazione astronomica in città
Cartografia floristica del Nord Italia: aspetti metodologici
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Itinerari a tema per scoprire una città dai mille volti
Laboratorio di robotica per bambine e bambini da 6 a 8 anni
Visita botanica alla scoperta del parco
Itinerari artistici ritrovati: Baroni Cavalcabò e le Chiese di Rovereto
Conosciamo i Lithops, "le piante sasso" del museo
Laboratorio all'Orto San Marco - Setàp
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Visita "speciale zoologia"
Visita guidata ai Lavini di Marco, dove sono visibili le orme di dinosauri carnivori ed erbivori vissuti all'inizio del Giurassico
Pedalando verso il biotopo di Taio
Visita guidata alla mostra "L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina"
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Visita botanica alla scoperta del parco
Osservazione del cielo diurno presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Laboratorio di robotica per ragazze e ragazzi da 9 a 15 anni
Serata di osservazione astronomica a Sperimentarea, Bosco della Città
Visita guidata alla mostra "L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina"
Laboratorio all'Orto San Marco - Setàp
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Visita guidata ai Lavini di Marco, dove sono visibili le orme di dinosauri carnivori ed erbivori vissuti all'inizio del Giurassico
Laboratorio sul cambiamento climatico
Laboratorio di robotica per ragazze e ragazzi da 9 a 15 anni
Visita guidata alla mostra "L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina"
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR