La comunicazione umanistica e scientifica. Problemi e prospettive

  • Il 28 e 29 novembre, a Palazzo Piomarta (Rovereto) un convegno dedicato alla comunicazione umanistica e scientifica

28 Novembre 2025 - 29 Novembre 2025 | ore 9:00 - 20:00

Palazzo Piomarta, Corso Bettini 84, Rovereto

La diffusione della conoscenza è sempre più centrale nella società contemporanea, essenziale per comprendere e orientare le dinamiche personali, sociali e professionali e per preparare il futuro. Eppure, quanti conoscono davvero le teorie, i metodi, gli strumenti e le applicazioni della comunicazione che, come suggerisce l’etimologia, è al tempo stesso un ‘dovere’ e un ‘dono’?

Il convegno, aperto alla cittadinanza, offre l’occasione per ascoltare e incontrare esperti di comunicazione umanistica e scientifica che provengono dall’ambito universitario, dall’editoria, dal giornalismo, dal teatro e dal mondo dei media. Si parlerà di opportunità e problemi connessi a divulgazione, disseminazione e terza missione. Si tratta di ambiti di grande interesse per chi fa ricerca, insegna a scuola o all’università, opera nei musei e nelle biblioteche e si impegna a diffondere conoscenze attraverso i media, interagendo con destinatari diversi.

Il convegno è aperto al contributo attivo dei partecipanti. L'invito è di condividere idee per attivare, in piccoli gruppi, la co-progettazione di iniziative che vedono la comunicazione al centro. Sono benvenuti i contributi di tutti/e.

Al convegno sarà affiancata la mostra “Rovereto, città della comunicazione, nella quale la biblioteca e i musei cittadini illustreranno i progetti in corso attinenti al tema della comunicazione

Il convegno è ad entrata libera, previa iscrizione online.

Per iscriversi cliccare su: form di registrazione

La partecipazione al convegno potrà essere riconosciuta come attività formativa nell’ambito del proprio percorso di Dottorato, secondo quanto stabilito dai Regolamenti interni dei singoli Corsi. La partecipazione al convegno è valida anche ai fini dell’aggiornamento docenti. Per ricevere l’attestato è obbligatoria l’iscrizione. La partecipazione è valida anche per l'assolvimento dell'obbligo formativo per il personale tecnico amministrativo UniTrento. I riconoscimenti formativi (insegnanti, PhD, Pta) riguardano esclusivamente le due giornate del convegno, non la partecipazione allo spettacolo.


Lo spettacolo teatrale "Troppo bella per essere vera" apre il convegno il 27 novembre alle ore 18.00 presso la Sala Convegni di Palazzo Piomarta, corso Bettini, 84. Testo di Massimiano Bucchi, con Maria Vittoria Barrella, regia di Maura Pettorruso, una produzione di PequodCompagnia.


Organizzato da: Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Destinatari: Dottorandi e dottorande UniTrento, Cittadinanza, Tutti/e

Link per prenotazione: iscrizione al convegno

Scadenza prenotazioni: 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR