Palazzi-aperti-2024

Visita luoghi e monumenti inaccessibili grazie a PALAZZI APERTI!

  • A Rovereto, sabato e domenica 1-2 e 8-9 giugno 2024

Torna anche quest'anno Palazzi Aperti, la manifestazione culturale che offre al pubblico l'opportunità di visitare luoghi e monumenti solitamente inaccessibili, alla scoperta di insoliti e suggestivi percorsi della città e di tutto il territorio provinciale. L'iniziativa, giunta alla sua 20^ edizione, coinvolge oltre 50 comuni trentini che apriranno le porte dei propri edifici, palazzi e luoghi storici: un'occasione unica per guardare la propria città con occhi nuovi e da una diversa prospettiva, diventando "cittadini turisti" a casa propria. 

Anche la Fondazione Museo Civico di Rovereto, come ogni anno, partecipa agli eventi proposti dal Comune di Rovereto nelle date 1-2 e 8-9 giugno. Per l'edizione 2024 è stato scelto il tema "La città verde" con visite anche in tanti parchi e giardini della città.


PROGRAMMA

▪️ Sabato e domenica 1-2 giugno 2024, ore 10
VISITE GUIDATE AL GIARDINO E ALLA SALA DI BOTANICA DEL MUSEO 
I nostri esperti vi accompagneranno alla scoperta del Giardino botanico del Museo di Scienze e Archeologia e della sala permanente dedicata alla Botanica, da poco inaugurata.

▪️ Sabato e domenica 8-9 giugno 2024, ore 10
VISITE GUIDATE AL GIARDINO DI PALAZZO BETTA GRILLO 
I nostri esperti vi accompagneranno alla scoperta delle piante presenti nel Giardino di Palazzo Betta Grillo, giunto senza stravolgimenti fino ad oggi e di recente restaurato. Particolarmente interessanti sono le specie la cui presenza risale probabilmente a fine Ottocento, quando fu realizzato il giardino. Di alcune specie è documentata la presenza con foto di inizio Novecento. 

Tutte le visite sono gratuite, con prenotazione consigliata entro le 17 del giorno precedente QUI

▪️ Sabato 1 e 8 giugno 2024, ore 10 
A ROVERETO, SEGUENDO UN FILO DI SETA
Un percorso che narra la storia dell’industria della seta a Rovereto. Partendo dalla sala dedicata alla seta al Museo della Città, varcherete, assieme ai nostri esperti, il ponte Forbato per dirigervi nell’antico borgo S. Tomaso, dove il filatoio Colle Masotti vi aprirà le sue porte.

Attività gratuita, in collaborazione con APT - Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo.
Prenotazione obbligatoria sul sito > visitrovereto.it


Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


Per saperne di più > SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI PALAZZI APERTI
oppure visita il sito ufficiale > comune.rovereto.tn.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR